MORGANZIA (gr. Μοργαντίνη; lat. Murgantia)
Guido Libertini
Antica città della Sicilia, che una tradizione, risalente ad Antioco, diceva fondata dalla tribù italica dei Morgeti, cacciati dagli Enotrî [...] questo centro non esisteva più; ignoriamo perciò quando precisamente sia stata totalmente distrutta. La città, nell'epoca greca, ebbe una zecca con tipi che ricordano ora quelli di Gela, ora quelli di Camarina e di Terina.
Bibl.: T. Fazello, De rebus ...
Leggi Tutto
MONTIERI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giuseppe VATTI
Paese e comune della Maremma Toscana (provincia di Grosseto), posto al piede delle pendici orientali del monte omonimo (Poggio di Montieri, [...] a Volterra e nel 1326 ricevette in piena soggezione il castello, che già dal secolo XIII era stato per vario tempo sede della zecca volterrana. Siena lo fortificò e lo cinse di mura nel 1371, quando già le cave d'argento erano prossime a esaurirsi ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] - Madile Gambier, Venezia 1987, p. 58 (pp. 43-87). Nel 1714, a causa della guerra di Morea, gli interessi dei capitali in Zecca erano stati drasticamente ridotti al 2%; nel 1746, poi, si era giunti all’1 1/3%, eliminando anche formalmente la rata in ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di gr. 1,30 ca., più pesante del precedente e caratterizzato dal nome del re, anche se in forma diversa da zecca a zecca.Con Carlo Magno furono coniate in successione cronologica quattro classi di denari. I denari della prima classe (768-770) sono ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] dati.
Presso l'angolo SE dell'agorà, nell'area largamente sconvolta da un ninfeo medioimperiale, era già stata identificata la zecca ateniese. Un più attento riesame ha permesso ora di precisarne la pianta con una serie di vani organizzati attorno a ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Cristo nella mandorla (Praga, Státni Knihovna).Di notevole livello fu anche la produzione di monete e medaglie. Sulle monete coniate dalle zecche nel castello di P. e a Vyšehrad erano effigiati già a partire dal sec. 10° i simboli del potere, spada e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] egli avesse a che fare con una qualche attività finanziaria, più precisamente, non risultando incarichi pubblici presso la Zecca, un’attività privata di intermediario finanziario. Per quanto riguarda gli studi, sappiamo di sicuro solo che lo stesso ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] sito in contrada S. Marina. E dal testamento risulta ch’egli poté investire in titoli di debito pubblico emessi dalla zecca veneziana altri 200 ducatoni (ossia circa 260 ducati ordinari): la cifra complessiva data a prestito e investita era quindi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] di Firenze, a cura di G. Murano, Urbino 2003, pp. 99-110, 122, 136, 196-200, 209, 214 e ad ind.; R. Reposati, Della Zecca di Gubbio e delle geste de’ conti, e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp. 128- 150; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d ...
Leggi Tutto
MINIERI RICCIO, Camillo
Giuseppe Palmisciano
– Nacque a Napoli il 18 ott. 1813 da Giovanni Minieri, di nobile famiglia abruzzese, e da Carolina Riccio, discendente di Michele, illustre storico e giureconsulto [...] prima volta parte di quei registri ora non più esistenti (ibid. 1862); Studi storici sui fascicoli angioini dell’Archivio della R. Zecca di Napoli (ibid. 1863); Cenno storico intorno i grandi uffizii del Regno di Sicilia durante il regno di Carlo I d ...
Leggi Tutto
zecca1
zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zecca2
zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...