L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] 1468 era stata trasferita agli avogadori (123); 10 e 13/8 nuovi salari per i provveditori di comun e per i massari della zecca dell'argento (124).
1487: 14/1 nuove regole e salario per l'ufficio dell'estraordinario (125); 11/3 nuove regole e salario ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] imperatori d'Oriente quali Zenone (474-475/476-491) o Basilisco (475-476). Alcune monete con l'apparente marchio di zecca RA - una ripresa della RV di Ravenna - sono state individuate come la possibile espressione delle emissioni del re Alarico (485 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] Danari (1605-06), censore (1607), savio alla Mercanzia (1607-08 e 1609-10) e alle Acque (1609-10), depositario in Zecca (1609-10); a sanzionarne definitivamente il prestigio vennero infine le elezioni al Consiglio dei dieci, il 1° ott. 1608, e ad ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] del papa di affidargli il controllo e la collocazione dei gessi.
Gli impegni del L., frattanto, continuarono a dividersi tra la Zecca - presso la quale avrebbe realizzato nel 1754 la medaglia per il premio Aldrovandi e nel 1757 quella per il Monte di ...
Leggi Tutto
Pathé Frères
Gaia Marotta
Società cinematografica di produzione, distribuzione ed esercizio francese, fondata a Parigi nel 1896 da Charles Pathé con i fratelli Théophile, Jacques ed Émile.Charles (1863-1957), [...] avvenne l'incontro tra Ch. Pathé e Ferdinand Zecca, destinato a restare al suo fianco per i successivi e drammatiche a Nonguet (Roman d'amour, 1904; Au pays noir, 1905) e Zecca (La vie d'un joueur, 1903; La grève, 1904); i drammi sentimentali a ...
Leggi Tutto
MAZZAFIRRI, Michele
Valentina Sapienza
– Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] che porta il mondo et l’altra che amaza il porcho» (Fock, p. 341).
Si suppone che abbia lavorato presso la Zecca medicea a partire dal 1584, subentrando al defunto maestro Pietro Paolo Galeotti, insieme con il senese Pastorino Pastorini (Strozzi), ma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra
John Moreland
Londra
Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] of England e a Fenchurch Street e alcuni cimiteri non mostrano segni di riduzione di sepolture nel III e IV secolo. Una zecca operava nella città dal 290-326 a circa gli anni Ottanta del IV secolo e nell’area sud-orientale dell’insediamento un grande ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Sandro
Marcello Del Piazzo
Nato a Firenze nel 1365 da Vieri e da Piera Tolosini, sposò Eletta Albizzi (1404), Margherita Attiglianti (1430) e Tita Dati (nel 1434). Dopo aver trascorsa la sua [...] dei Dodici Buonomini; capitano di Livorno nel 1423; dei Dieci di Guerra nel 1427; maestro di zecca l'anno successivo. Nel 1432 fu capitano di Arezzo e ancora maestro di zecca. Fece parte, nel 1433, della balia che confinò Cosimo de' Medici. L'A. si ...
Leggi Tutto
CASINELLI, Luigi
Ettore Carruccio
Nato a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XVIII, si laureò in medicina a pieni voti il 3 giugno del 1802, ma la sua attività fu prevalentemente dedicata alla ricerca [...] benedettino (o pensionato) dell'Istituto delle scienze di Bologna dal 1832. Fu anche dapprima segretario e poi direttore della Zecca ponficia in Bologna. A quest'ultima attività si collega un suo scritto dedicato alle leghe d'oro e d'argento ...
Leggi Tutto
CROPANESE, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte né i nomi dei genitori di questo medaglista attivo a Roma tra il 1756 e il 1774, né si sa se fosse parente [...] la sigla "F. C."; F. Noack (in Thieme-Becker, XV, p. 548) annota che Ferdinando Hamerani, succeduto al padre Otto come incisore della Zecca di Roma dal 1761 al 1789, non vi lavorava personalmente, ma si serviva del C.: v. anche Arch. di Stato di Roma ...
Leggi Tutto
zecca1
zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zecca2
zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...