(ted. Meran) Comune della prov. di Bolzano (26,3 km2 con 36.795 ab. nel 2008). Situata alla confluenza del Passirio nell’Adige, M. è costituita dal vecchio centro ai piedi del Monte Benedetto (517 m) [...] dei conti della Venosta, nel 12° sec. passò ai conti del Tirolo, divenendo capitale della contea e sede di una celebre zecca (1217). Il passaggio della regione ai duchi d’Austria (1363) e lo spostamento della residenza comitale a Innsbruck segnarono ...
Leggi Tutto
MARCIANA, BIBLIOTECA
Luigi Ferrari
. È la Biblioteca Nazionale di Venezia, e fu per secoli la biblioteca della Serenissima. Ebbe origini umanistiche, derivando idealmente dall'offerta che nel 1362 [...] sede in un altro edificio sansoviniano nei pressi di S. Marco: quello della Zecca. E dopo la retrocessione dei palazzi reali, l'antica aula, congiunta alla Zecca e restaurata (1929), riceveva nuovamente i cimelî marciani, ordinati a mostra permanente ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] di cimasa. L’affinità compositiva che lega la posa dell’Eterno a quella del S. Agostino nel polittico di S. Agostino alla Zecca, di Marco Cardisco (1532-33), induce a datare questi rilievi agli anni Trenta (Zezza, 1994, p. 140 fig. 9).
Le statue a ...
Leggi Tutto
GERRHA
J.-F. Salles
Antica città araba situata sulla costa occidentale del Golfo Persico; è citata da numerosi scrittori antichi tra cui Polibio (XIII, 9), Strabone (XVI, 3,3), Plinio (Nat. hist., VI, [...] da una dedica offerta da un abitante di G. a Delo nel II sec. a.C. La città potrebbe essere stata sede di una zecca nella seconda metà del III sec. a.C.; alcuni tetradrammi d'argento del tipo di Alessandro, ma con legenda in aramaico o in lettere ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro francese coniata nel 1640 per ordine di Luigi XIII re di Francia; del valore di 10 lire, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio. La [...] , dove fu preferito a qualsiasi altra moneta. Incontrò specialmente favore, per la bellezza del conio, il luigino della zecca di Trévoux di Anna Maria Luisa di Borbone principessa di Dombes. Le numerose contraffazioni, con quantità minori di fino ...
Leggi Tutto
Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Taurico Nome antico della Crimea. Fu abitato all’inizio del 1° millennio a.C. dai Cimmeri, scacciati poi (7° sec.) da Sciti, Tauri e Greci (soprattutto Milesi) che s’insediarono [...] a.C. Sussistono parti delle mura greche, ampliate in età ellenistica e romana, con varie ricostruzioni bizantine; avanzi di templi, della zecca, della sede di una guarnigione romana, con santuario di Giove. Dell’età bizantina rimangono molte chiese. ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] Torino 1900; F. Raffaelli, Guida storico-artistica della provincia di Macerata, Fermo 1883; M. Santoni e F. Raffaelli, La zecca di Macerata e della provincia della Marca, in Bullettino di numismatica, I, II, III, Camerino 1882-1887; C. Pigorini Beri ...
Leggi Tutto
ORFINI, Emiliano degli
Giannetto Avanzi
Patrizio folignate del sec. XV. Esercitò l'oreficeria e fu zecchiere pontificio. Fondò in Foligno, nella propria casa, una tipografia che fu la sesta in ordine [...] di fatto dovette essere un abile tipografo alle dipendenze degli O. Sulla fine del 1474 Emiliano fu chiamato da Sisto IV alla zecca pontificia di Roma; l'ultimo documento conosciuto che lo riguarda è una procura fatta con atto del 4 settembre 1492 al ...
Leggi Tutto
La repubblica di Ragusa ordinò nel 1627 la coniazione d' una nuova moneta d' argento, del valore di tre grossi, che imitava il tipo di una moneta della Polonia, molto accreditata in Turchia, dove correva [...] città fiancheggiata da due stemmi. La moneta porta anche la data, e l'ultima conosciuta è del 1701; nel 1706 venne tolta dalla circolazione.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, VI; P. Rešetar, La zecca della Repubblica di Ragusa, Spalato 1891-1892. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] il matematico fiorentino P. del Buono, uno degli ultimi allievi di Galileo, dal 1655 al servizio imperiale come direttore della Zecca. Nonostante la brevità della frequentazione (durata verosimilmente non più di un anno tra il 1657 e il 1658), del ...
Leggi Tutto
zecca1
zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zecca2
zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...