• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1642 risultati
Tutti i risultati [1642]
Biografie [612]
Storia [405]
Arti visive [385]
Archeologia [189]
Economia [80]
Religioni [59]
Diritto [60]
Numismatica e sfragistica [59]
Geografia [49]
Architettura e urbanistica [54]

Born Ignaz von

Enciclopedia on line

Mineralogista e geologo (Karlsburg 1742 - Vienna 1791), fu ordinatore del Museo imperiale di Vienna e membro del Consiglio delle miniere e della zecca. Si occupò principalmente di giacimenti minerarî e [...] lasciò molti studî di geologia, paleontologia, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – GEOLOGIA – VIENNA

HAMERANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAMERANI (Haimeran, Hameran) Valentina Sapienza Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo. Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] de Christine de Suède, Rome 1908, pp. 7, 11, 15 s., 17-20, 38 s., 45-50, 59-61, 81-85, 131, 147-157; E. Martinori, Annali della Zecca di Roma, Roma 1919-22, XV, pp. 69 s.; XVI, pp. 26 s.; XVII, pp. 9, 78, 82; XVIII-XIX, pp. 11, 40, 63 s., 97, 119 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARCANTONIO RAIMONDI – WILHELM VON HUMBOLDT – FRANCESCO BARBERINI

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] di peso pieno (24 siliquae), tra il 538/9, sotto Giustiniano I, e il primo regno di Giustiniano II (685-695), le zecche imperiali emisero anche monete auree di peso ridotto (20, 22 o 23 siliquae), di cui non si riesce a spiegare la motivazione reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

trentina

Enciclopedia on line

trentina Moneta d’argento del valore di 30 denari, fatta coniare da Giovanna II d’Angiò-Durazzo regina di Napoli (1414-35) nella zecca dell’Aquila. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: AQUILA – ZECCA

amedeo

Enciclopedia on line

(propriamente amedeo d’oro) Moneta di Vittorio Amedeo I, duca di Savoia, del valore di 10 scudi d’oro, emessa nel 1633 dalla Zecca di Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: VITTORIO AMEDEO I, DUCA DI SAVOIA – TORINO – ZECCA

CAHOURS, Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico francese nato a Parigi nel 1813, morto nel 1891. Insegnò chimica all'Ècole polytechnique, fu chimico alla Zecca. S'occupò specialmente di chimica organica: scoperse un metodo generale per ottenere [...] le cloroanidridi di acidi organici col pentacloruro di fosforo. Altre sue notevoli ricerche sono quelle sull'alcool amilico e allilico; sull'anisolo; sulle solfine, arsine e tioamidi; sull'impiego di composti ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI ORGANO-METALLICI – ÈCOLE POLYTECHNIQUE – CHIMICA ORGANICA – ARSINE – ALCOOL

settimo

Enciclopedia on line

settimo Moneta d’argento di papa Clemente VII, detta anche s. Clemente o s. clementino; il conio è di B. Cellini, maestro della zecca di Roma nel 1533-34. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ROMA

Pisis

Enciclopedia on line

Denominazione comune di varie monete d’argento toscane del periodo lorenese. Ebbe origine dal fatto che i granduchi di Toscana, per ragguagliare le monete d’argento coniate dalla zecca di Firenze al cresciuto [...] , dovettero diminuirne l’intrinseco e, per non danneggiare il credito della zecca di Firenze, prima le fecero coniare in quella di Pisa e poi, quando questa fu chiusa, in quella di Firenze, segnandole però con la marca di zecca P. posta nel rovescio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: FIRENZE – PISA

Sprenger, Paul

Enciclopedia on line

Architetto (Sagan, Slesia, 1798 - Vienna 1854). Si formò all'accademia e al politecnico di Vienna, dove realizzò numerosi edifici statali in stile eclettico (zecca in Heumarkt, 1835-37; dieta regionale, [...] Herrengasse 11, 1846-48, ecc.). Dal 1828 insegnò all'accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – SLESIA

ROLABASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLABASSO Giuseppe Castellani . Moneta da due grossi, coniata in varie zecche del Piemonte. Prese questa denominazione da un pezzo di pari valore della zecca di Berna detto rollenbatzen. Bibl.: Corpus [...] nummorum italicorum, II, tav. xi, 11, 12; ix, 7; xxxiv, 13, ecc.; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 165
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali