GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 471 s.; I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia Studi intorno al Municipio di Mantova…, IV, Mantova 1872, pp. 5-14; A. Portioli, La Zeccadi Mantova, I, Mantova ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] investimenti in Zecca o negli ampi spazi agrari, o che sottopone all'alea del "giuoco": "et di più - 55rv).
Fonti e Bibl.: I dati biogr. del C. in Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun. Nascite, reg. LII (marzo 1529-febbraio 1547), c. 126r ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] di dominio, né risulta possibile distinguere se siano state battute nell'antica Zeccadi Chivasso o nella nuova di 1915), pp. 273-334, 554-664; Id., L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia, ibid., XLV (1918), pp. 157-236, 357-426; Id., Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] del Vicentino, provveditore in Zecca, alla Giustizia Vecchia, alle Fortezze. Dopo di che dovette intraprendere una quarta scomparsa: aveva solo quarantacinque anni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia ven., 23: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] .
Ritornato a Venezia, nell'ottobre 1636 il C. entrò nel Consiglio dei pregadi; il 19 giugno 1637 era depositario in Zecca; dal 3 dic. 1636 al settembre 1637 provveditore sopra i Monti; il 22 luglio 1637 consigliere per il sestiere di San Polo; il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] restanti sei mesi dell'anno all'esercizio di altre magistrature: provveditore in Zecca alla cassa di ori e argenti (12 maggio-11 ag dei D. e dei suoi fratelli è documentata in Arch. di Stato diVenezia, Archivio privato Donà, bb. 127, 195-209. Per la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] Verona si aggiunsero le filiali bancarie diVenezia e di Treviso, la fattoria di Belluno e il fondaco di Padova. Con l'Inghilterra, dove l'appalto della Zecca. Nello stesso periodo ebbe l'incarico dal pontefice di esigere 10.000 marchi di decime in ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] fu quello di massaro alla Zecca dell'argento), il D. era dunque fornito di una compiuta . 531, 611-29, 737-44, 826, 940; G. Cappelletti, Storia della Repubblica diVenezia…, VIII, Venezia 1852, pp. 368 ss.; R. Fulin, O. Panvinio, in Arch. veneto, IV ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] elevata la Libreria Marciana, finita la Zecca; svanirono invece le speranze di quanti - a cominciare da P. P un oratorio campestre presso Maren. nel Trevigiano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 95, 229 intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino all'anno 1863, IV, Mantova 1872, pp. 14-17; A. Portioli, La Zeccadi Mantova, I ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
zecchino
s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca che fu fissato nel 1543 a 7 lire...