GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] avvedutezza le condizioni di vita e di lavoro della popolazione.
Al suo ritorno a Venezia il G. riprese il consueto giro di cariche: provveditore sopra Ogli (3 giugno 1617) e alle Artiglierie (17 nov. 1618), passò depositario in Zecca (27 novembre) e ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] del 16 nov. 1634.
Di nuovo della "zonta" dei Pregadi, successivamente provveditor in Zecca, quindi degli otto "sopra .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 55, c. 5-5r; le rel. di Cerigo e di Candia: Ibid., Senato. Relazioni, ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] di procuratori sopra i atti di sopragastaldi", il 2 apr. 1601 ancora provveditore alle Biave, il 19 marzo 1602 consigliere diVenezia per il sestiere di fu tra i tre Inquisitori e revisori alla Zecca, incarico che lasciò nel novembre 1609 perché ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] al prediletto nipote Nicolò detto Marcantonio tutte le sue sostanze, eccettuato un legato di 500 ducati per i "suoi" marinai poveri.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] breve persona di fiducia di Alessio II: fatto non impossibile visto che nel 1292 l'amministrazione della Zecca era gestita de Castro nel 1565, oggi presso la Fondazione Cini diVenezia; al ciclo di affreschi del genovese Luca Cambiaso (fine '500: v. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] in Zecca al pagamento dei Prò dal novembre 1706 al marzo dell'anno successivo, poi tornò ad incarichi di natura militare , e il 17 gennaio scriveva da Salò (cfr. Arch. di Stato diVenezia, Provveditori alla Sanità, p. 401, ad diem): "Posposti li ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] catalana" avevano organizzato la resistenza. Intanto la zeccadi Messina batteva moneta cogli stemmi intrecciati dei ancora presente alle nozze del figlio Simone con Venezia Palizzi, figlia del conte di Novara, che si celebrarono a Messina alla ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] flotta (pro armacione galearum), l'istallazione della zecca con i magistri sycle, responsabili delle emissioni cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 326-333.
H. Houben, Il castello di Brindisi nell'età di Federico II e di Carlo I ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] , provveditore sopra gli oli nel 1600, depositario in Zecca, del Consiglio dei dieci nel 1601, sopraprovveditore alle Fonti eBibl.: La relazione del B. sul reggimento di Brescia, in Arch. di Stato diVenezia, Collegio. Relazioni, B. 37; le lettere ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] 1237 i milanesi, capeggiati dal podestà Pietro Tiepolo diVenezia, furono sconfitti a Cortenuova (v.), dove anche dei quali egli concesse alla città il diritto dizecca. Per quanto riguarda il governo di Lodi, negli anni dell'alleanza con la pars ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
zecchino
s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca che fu fissato nel 1543 a 7 lire...