LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] di cassier di Collegio (giugno-luglio 1682, gennaio-giugno 1683) e nel luglio 1683 il Senato lo scelse quale provveditore in Zecca XVIII (Cicogna, 1824, p. 179).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] da Nicolò Donà, per passare consigliere diVenezia per il sestiere di Cannaregio, dove abitava. Il 6 ott. 1589 fu chiamato dal Senato alla carica temporanea, della durata di soli tre mesi, di provveditore in Zecca per il controllo "alla cassa ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] polizia alla Zecca, dal commercio al diritto) il M. affrontava i temi di maggior dibattito ov'è la chiesa della Madonna della Corona nelle alture di Montebello, ibid. 1828.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 17: ...
Leggi Tutto
GAZZOLETTI, Antonio
Mario Allegri
Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] Toscana e il Veneto per la difesa diVenezia, predisponendo fantasiosi piani di sbarco della flotta sabauda sulle coste friulane segno di un sempre più pronunciato moderatismo: unica concessione agli studi eruditi, la memoria Della zeccadi Trento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] eletto depositario in Zecca, ufficio avente il compito di curare la cassa della Zecca e di vigilare sulla distinzione tra Francesco e due femmine.
Fonti e Bibl.: Arch. diStato diVenezia, Avo garia di Comun, Nascite patrizi, reg. 51/I; Ibid., Libri ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 302; A. Morosini, Historiae Venetae, in Degl'istorici delle cose veneziane…, VI, Venezia 1719, pp. 45, 55, 203; V. Padovan, Documenti per la storia della Zecca veneta ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] la sua formazione alla Scuola dell'arte della medaglia presso la Zeccadi Stato e ottenne i primi riconoscimenti: il secondo premio al di Roma.
Nel 1934 partecipò, per la prima volta, alla Biennale diVenezia con Atleta in riposo (bronzo) e Testa di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] agli Ori e Argenti in Zecca (31 maggio 1631),provveditore all'Arsenale (5 luglio 1631). Il 14 apr. 1631 funominato procuratore di S. Marco de ultra.
Morì a Venezia il 30 apr. 1632.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, MiscCodd. I, St. veneta 22 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] il sale e le emissioni monetarie della Zecca, durante l'estate compì un pellegrinaggio in Terrasanta insieme con i figli; quindi (1407) fu per pochi mesi capitano a Soave, ma già agli inizi di giugno era a Venezia, dove di lì a poco assunse la carica ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] 'inizio del 1656, capitano di Brescia (Arch. di Stato diVenezia, Capi del Consiglio dei X. Lettere di rettori..., 32) e, di Padova; fece parte inoltre, con Marcantonio Giustinian e Luigi Sagredo, della magistratura sopra l'affrancazione della Zecca ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
zecchino
s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca che fu fissato nel 1543 a 7 lire...