BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] 18 febbr. 1755, come "sovrintendente alla nuova monetazione e alla zecca") stabilisce infatti le nuove monete base d'argento e d'Oro degli italiani illustri..., II, Venezia 1831, pp. 97 ss.; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] ingente quantità di denaro per arginare la crisi bellica, e la Città, che ottenne di esercitare «l’assistenza nella zecca» sino della Junta de Visita di Milano. Alla fine di novembre, salpava da Trani diretto a Venezia (dove nei primi giorni ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] della Zecca caratterizzato, sull'angolo principale, dal prezioso inserto della finestra lunettata di chiara principali Berlino. Dresda, Monaco, Milano, Firenze, Bologna e Venezia (ibid.). Oltre a queste grandi realizzazioni, nel primo periodo ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] questa, il palazzo di al-Rusāfa, principale sede del governo. All'interno di al-῾Abbāsiyya esistevano inoltre una zecca in cui si quivi sono, in Il viaggio di Giovan Leone e le navigazioni di Alvise da Ca' da Mosto, Venezia 1837 (Firenze 1550), pp. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] gli Ufficiali del Monte, i Maestri della Zecca, i Conservatori delle Leggi e gli Otto di guardia. Fra il 1462 e il 1463 più di venti anni, e di cui il G. era un aperto sostenitore, per avvicinarsi a Venezia, secondo le indicazioni di Tommaso Soderini ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] zecca..., Trento 1858, pp. 56, 58 ss.; J. Stockbauer, Die Kunstbestrebungen..., Wien 1874, pp. 34, 89; E. von Schauss, Catalog der kgl. bayerischen Schatz, München 1879, A 10; G. Di , I disegni del codice Bonola di Varsavia, Venezia 1959, p. 36; J. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] a lungo una delle due cariche di sindaco del Comune e fu soprastante alla Zecca; più che benestante, apparteneva ai sequenza di eventi: l'attacco veneziano al Ducato, la ribellione di Cremona e infine, il 28 agosto, la conquista francese di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] di Saint-Pierre nel 1712, era stata impossibile (Stapelbroek 2005, pp. 79-110), gli Stati italiani del centro, Venezia, moneta forestiera; bisogna «richiamare alla zecca tutta la moneta nazionale di rame o di bassa lega per rifonderla e prezzarla ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] sua prima collezione, inventariata sei anni prima, alla zecca per ricavarne il denaro necessario a finanziare la guerra de France, cat., Paris 1965; R. Gallo, Il tesoro di S. Marco e la sua storia, Venezia-Roma 1967, p. 63ss.; E. Panofsky, L'abbé ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] come podestà di Arezzo nel 1518 e console della Zecca nel 1523. Un’accorata lettera di Jacopo Salviati XV, Venezia 1887, p. 574; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, nn. 22, 30, 34, 42, 59, 64; B. Cerretani, Ricordi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
zecchino
s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca che fu fissato nel 1543 a 7 lire...