CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] e 1616), sopraprovveditore alle Pompe "di rispetto" (1613), depositario in Zecca (1614), provveditore sopra il Danaro circolanti nel gruppo sarpiano.
Morì a Venezia il 12 marzo 1620.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Miscell. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
VOLPE, Giovanni Battista, detto Rovettino
Paolo Alberto Rismondo
VOLPE (De Grandis), Giovanni Battista, detto Rovettino. – Nacque probabilmente a Venezia nel terzo decennio del Seicento, o all’inizio [...] della zecca veneziana (forma d’investimento assai praticata dai musici marciani; p. 165). La consorte di Giovanni Rovetta li doi organetti che s’attrovano sopra li Nichi» (Archivio di Stato diVenezia, Procuratia de supra, Chiesa, reg. 144, c. 238 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] alla Zecca dell'argento. Nel corso dell'incarico, accusato di avere sottratto denaro dei depositanti della Zecca, abitazione in nuclei separati la dimora avita di rio della Frescada.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] .000 ducati, tutti in denaro contante e partite diZecca facilmente liquidabili (Biblioteca del Museo Correr, Provenienze Diverse data 14 febbraio 1772).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, Matrimoni, Libri d’Oro, reg. 94 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] avvedutezza le condizioni di vita e di lavoro della popolazione.
Al suo ritorno a Venezia il G. riprese il consueto giro di cariche: provveditore sopra Ogli (3 giugno 1617) e alle Artiglierie (17 nov. 1618), passò depositario in Zecca (27 novembre) e ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] del 16 nov. 1634.
Di nuovo della "zonta" dei Pregadi, successivamente provveditor in Zecca, quindi degli otto "sopra .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, 55, c. 5-5r; le rel. di Cerigo e di Candia: Ibid., Senato. Relazioni, ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] di procuratori sopra i atti di sopragastaldi", il 2 apr. 1601 ancora provveditore alle Biave, il 19 marzo 1602 consigliere diVenezia per il sestiere di fu tra i tre Inquisitori e revisori alla Zecca, incarico che lasciò nel novembre 1609 perché ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] -XVIII), Venezia 1993, ad ind.; A. Menniti Ippolito, Fortuna e sfortune di una famiglia veneziana nel Seicento. Gli Ottoboni al tempo dell’aggregazione al patriziato, Venezia 1996, ad ind.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, V, Ottoboni diVenezia ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] deposito in Zecca; il 18 settembre 1596 era stato eletto procuratore di S. Marco 35, 55, 71, 83, 85, 86, 90, 103; 5, c. 104; Arch. di Stato diVenezia, Senato dispacci Spagna, fzz. 4–5, passim (1562-64); 9, passim (1573); Senato dispacci Roma, fzz ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] di Parigi (Amleto, marmo, ubicazione ignota) e compì una serie di viaggi di studio: soggiornò nella capitale francese e poi si recò a Venezia ).
Dal 1909 iniziò a collaborare con la Regia Zeccadi Roma ideando alcune medaglie celebrative.
Tra il 1909 ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
zecchino
s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca che fu fissato nel 1543 a 7 lire...