Mutawakkiliti
Dinastia araba zaydita, regnante nello Yemen del Nord dal 1918 al 1962, con capitale Ta‛izz. Fondatore ne fu l’imam zaydita Yahya Muhammad Hamid al-Din, che dichiarò l’indipendenza dello [...] Stato, e perì nel corso di un colpo di Stato nel 1948. Il potere fu riconquistato poco dopo da suo figlio Ahmad, ugualmente rovesciato da un colpo di Stato nel 1955, dal quale si riprese. Sottoposto alla ...
Leggi Tutto
Sana'a
Sana’a
Capitale dello Yemen, situata su un altopiano a E del rilievo che orla la sezione sudoccid. della Penisola Arabica, e che forma il monte Hadhur. La città è composta da due nuclei distinti: [...] (525 ca.), provocata dalla politica anticristiana del re himyarita Dhu Nuwas. Centro musulmano dal 632, fu sede di un imamato zaydita dal 9° sec. e nominalmente sottoposta alla sovranità turca dall’inizio del 16° sec.; i turchi la occuparono però ...
Leggi Tutto