• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [23]
Arti visive [16]
Zoologia [9]
Storia [4]
Geografia [4]
Biologia [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Letteratura [1]

GOSSE, Philip Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSSE, Philip Henry Edoardo Zavattari Biologo, nato a Worcester (Inghilterra) il 6 aprile 1810, morto a St. Marychurch il 23 agosto 1888. Compì numerosi viaggi in America e soggiornò a lungo in Giamaica, [...] di cui studiò in special modo la fauna. Fu soprattutto cultore di biologia marina e si occupò particolarmente di Celenterati, ma anche di Rotiferi, Molluschi, Insetti, Rettili e Uccelli. Pubblicò numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSSE, Philip Henry (1)
Mostra Tutti

LORENZINI, Stefano

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZINI, Stefano Edoardo Zavattari Medico toscano della seconda metà del sec. XVII e fratello del matematico Lorenzo, di cui seguì le sorti politiche e con il quale divise per 20 anni il carcere nella [...] fortezza di Volterra; pubblicò nel 1678 un volume: Osservazioni intorno alle Torpedini, in cui rendeva nota la presenza in quell'animale di particolari organi laterali di senso, che furono riconosciuti ... Leggi Tutto

GUALTIERI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALTIERI, Niccolò Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Firenze il 9 luglio 1688, morto il 15 febbraio 1744. Medico di corte dapprima, poi professore nell'università di Pisa, si occupò di botanica, [...] di geologia e specialmente di zoologia. Riunì un'importante raccolta di molluschi viventi e fossili, che illustrò in un'opera molto lodata. Fu con G. Bianchi fra i primi a raccogliere e studiare i Foraminiferi, ... Leggi Tutto

TIEDEMANN, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEDEMANN, Friedrich Edoardo Zavattari Biologo, nato a Kassel il 23 agosto 1781, morto a Monaco il 22 gennaio 1861. Allievo delle scuole mediche di Bamberga, Würzburg, Marburgo e Parigi, fu dapprima [...] professore a Landshurt, successivamente professore di fisiologia a Heidelberg, e infine dopo parecchie peripezie si ritirò a Monaco. L'opera scientifica del T. è molto vasta, e di eccezionale importanza. ... Leggi Tutto

GOULD, John

Enciclopedia Italiana (1933)

GOULD, John Edoardo Zavattari Zoologo inglese, nato a Lyme (Dorsetshire) il 14 ottobre 1804, morto a Londra il 7 gennaio 1881. Fu per lunghi anni preparatore alla Società zoologica di Londra e nel biennio [...] 1838-40 compì un lungo viaggio in Australia. Fu sistematico di altissimo valore e pubblicò opere classiche sui mammiferi e sugli uccelli. In ornitologia si acquistò fama d'insuperabile specialista. Le ... Leggi Tutto

MANGILI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

MANGILI, Giuseppe Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Caprino (Bergamo) il 7 marzo 1767, morto il 15 novembre 1829 a Bergamo. Dopo aver vestito l'abito ecclesiastico, fu a Pavia allievo di L. Spallanzani [...] e di A. Scarpa. Col Mascheroni compì alcuni viaggi in Italia e fu pure in Svizzera e in Francia. Per qualche tempo restò a Firenze a coadiuvare Felice Fontana nell'ordinamento di quel museo. Nel 1799 fu ... Leggi Tutto

SARS, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SARS, Georg Edoardo Zavattari Zoologo, figlio di Michael (v.), nato a Flors presso Bergen il 20 aprile 1837, morto a Oslo il 9 aprile 1927. Dopo essersi laureato in medicina e dedicato per qualche tempo [...] alla pittura, si volse alla biologia animale seguendo l'esempio del padre. Studiò la fauna marina e parecchi gruppi d'Invertebratí, ma la sua grande fama egli conseguì nello studio dei Crostacei di cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARS, Georg (1)
Mostra Tutti

EXNER, Sigmund

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisiologo, nato a Vienna il 5 aprile 1846, morto ivi il 5 febbraio 1926. Dapprima assistente di fisiologia, poi (1871) libero docente, infine (1891) professore ordinario, tenne per un trentennio la direzione dell'Istituto fisiologico dell'università di Vienna, succedendo al suo maestro, E. Brücke. Il suo nome è legato soprattutto a fondamentali studî di fisiologia del sistema nervoso centrale, dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FISIOLOGIA – ARTROPODI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXNER, Sigmund (1)
Mostra Tutti

SCHAUDINN, Fritz Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHAUDINN, Fritz Richard Edoardo Zavattari Biologo, nato a Röseningken (Prussia Orientale) il 19 settembre 1871, morto ad Amburgo il 22 giugno 1906. Si occupò quasi esclusivamente di protistologia, [...] e deve la sua fama alla scoperta del Treponema pallidum, l'agente eziologico della sifilide. Fu questa scoperta che portò il nome di Sch. a conoscenza del grande pubblico e che lo rese notissimo e altamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAUDINN, Fritz Richard (2)
Mostra Tutti

MINOT, Charles-Sedgwick

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOT, Charles-Sedgwick Edoardo Zavattari Embriologo, nato il 23 dicembre 1852 a Woodbourne (West Roxbury, U. S. A.), morto a Boston il 19 novembre 1914. Studiò fisiologia a Harvard, a Lipsia, quindi [...] a Parigi. Fu dapprima lettore alla Harvard Medical School, dove poi insegnò istologia ed embriologia. Entomologo nei primi anni, successivamente elmintologo e studioso dell'anatomia e istologia degl'invertebrati, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali