• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [7]
Letteratura [3]
Musica [3]
Teatro [3]

ZAPATA, Marcos

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPATA, Marcos Carlo Boselli Poeta e commediografo spagnolo, nato ad Ainzón (Saragozza) nel 1844, morto a Madrid nel 1913. La lettura dei poeti romantici allora in gran voga (Zorrilla, García Gutiérrez, [...] 1877), La piedad de una reina, drammi patriottici, La corona de abrojos, dramma ultraromantico, inferiore ai precedenti, e le zarzuele El anillo de boda, El anillo de hierro, El reloj de Lucerna, La campana milagrosa, che si rappresentano tuttora. Di ... Leggi Tutto

ROMEA y PARRA, Julián

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMEA y PARRA, Julián Carlo Boselli Attore, poeta drammatico e compositore spagnolo, nato a Saragozza il 18 giugno 1848, morto a Madrid il 13 novembre 1903. Nipote del celebre attore, Julián Romea Yanguas, [...] Joaquín; Quisquilas; Azuqueca dos minutos; Entre dos yernos; Un tenor de encargo; Viruelas locas; De picos pardos; Un amioo íntinto, ecc. Come compositore, musicò diverse zarzuele, come Niña Pancha, che costituì al suo tempo un memorabile trionfo. ... Leggi Tutto

MOZO de Rosales, Emilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZO de Rosales, Emilio Carlo Boselli Autore drammatico spagnolo del sec. XIX, morto nel 1873. Collaborò all'Heraldo de Madrid, firmando con lo pseudonimo El bachiller Pelusa, e fiorì principalmente [...] de un marido (1870), La casta Susana (1871). Scrisse anche un dramma religioso, El Redentor del mundo (1869); un melodramma romantico, El honor de una mujer (1869) e alcune zarzuele, come Jorge el mercader (1864), El pastelero de París (1866), ecc. ... Leggi Tutto

ZARZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARZUELA Carlo Boselli . È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] due atti, di carattere giocoso, destinata ai caffè-concerto o ai teatri a ore o sezioni, allora in auge. La prima zarzuela di questo periodo fu Colegialas y soldados, libretto di Pina (1849); e tanto crebbe il favore del pubblico per questo genere di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARZUELA (1)
Mostra Tutti

CORRADINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco Piero Caraba Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] giugno) da compagnie diverse in Madrid, su tesi di Calderón de la Barca. È curioso notare che, mentre per le opere e le zarzuele vennero corrisposti al C. fino a 2.500 reali, per i lavori di argomento religioso il compenso per il musicista, che fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] corrales. Si ampliarono e migliorarono i teatri del Buen Retiro, del Palazzo Reale, del Pardo e del Real Sitio de la zarzuela (da zarza, rovo), presso il Pardo, dove per la prima volta, nel 1568, si rappresentarono zarzuelas, cioè opere drammatiche e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
zarzuela
zarzuela 〈tħartħu̯éla〉 s. f., spagn. [prob. dal nome del palazzo Real Sitio de la Zarzuela a Madrid, in passato residenza di riposo (e oggi sede ufficiale) della famiglia reale, dove sarebbe stata rappresentata per la prima volta (il toponimo...
Singspiel
Singspiel 〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali