• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [74]
Storia [36]
Arti visive [15]
Cinema [11]
Musica [11]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Lingua [6]
Grammatica [5]
Teatro [5]

ASENIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASENIDI A. Tschilingirov Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] , e sorella di Ivan Alexander Asen - per la chiesa conventuale di Matejče; in esso è illustrata la discendenza della zarina dall'antica dinastia dei sovrani bulgari e la stretta parentela con alcune delle più nobili famiglie di Bisanzio: i Comneni ... Leggi Tutto

DREIER, Hans

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dreier, Hans Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico tedesco, nato a Brema il 21 agosto 1885 e morto a Bernards-ville (New Jersey) il 24 ottobre 1966. Come direttore dell'Art Department della [...] elementi moderni, tratti soprattutto dall'art nouveau e dall'architettura espressionista tedesca (le incredibili colonne nel palazzo della zarina), D. creò quell'immagine raffinata dell'Europa che avrebbe incontrato i gusti del pubblico americano. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ERICH VON STROHEIM – ROUBEN MAMOULIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREIER, Hans (1)
Mostra Tutti

CHIAVERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVERI, Gaetano Rose Wishnevsky Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] . In realtà Caterina I lo mantenne al suo servizio; e il C. è documentato a Pietroburgo anche dopo la morte della zarina (1727) sino al 1729. Una petizione del C. al successore di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di Sassonia (Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI VERSAILLES – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVERI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria Francesco Lora PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706. Erronea è la tradizione [...] in conto alcuno» (cit. in Sechi, 2015). Nel 1735 Piantanida e Posterla si trasferirono a Pietroburgo, al servizio della zarina Anna, raggiungendo la compagnia di italiani radunata da Pietro Mira detto Petrillo (tra essi, anche Filippo Giorgi con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – REGGIO NELL’EMILIA – ANTONIO VIVALDI – CHARLES BURNEY

FEMMINILE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

FEMMINILE DEI NOMI In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi. • Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) [...] suffisso -ina, senza che questo abbia un reale valore diminutivo gallo ▶ gallina eroe ▶ eroina re ▶ regina zar ▶ zarina Lo stesso accade con alcuni nomi propri Alfonso ▶ Alfonsina Andrea ▶ Andreina Giuseppe ▶ Giuseppina • I cosiddetti nomi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

MANFREDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Vincenzo Giacomo Fornari Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737. Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] . Poco dopo si spostò alla corte di San Pietroburgo come maestro di cappella dello zar Pietro III e successivamente della zarina Caterina II, e dove restò sino al 1769. Nominato responsabile del teatro italiano, durante quel lungo soggiorno il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN PIETROBURGO – GIAMMARIA ORTES – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MADONIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi Giacomo Fornari Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] fratellastro ne spettarono 500. Nel 1738 il M. pubblicò a San Pietroburgo le sue XII symphonies per violino e basso, dedicate alla zarina Anna, tra le poche raccolte dell'epoca a essere stampate in Russia. Tra il 1737 e il 1739 ottenne un congedo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL'ILLUMINISMO – ELISABETTA PETROVNA – SAN PIETROBURGO – EUROPA CENTRALE – BUSTO ARSIZIO

LAMPI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPI, Giovanni Battista Roberto Pancheri Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] il L. dispose di un appannaggio della Corona. Dovette tuttavia attendere il 1793 per ottenere il permesso di ritrarre la zarina, immortalata in un dipinto a tutta altezza destinato a divenire la sua icona più nota e fastosa (San Pietroburgo, Ermitage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRIEDRICH VON AMERLING – CATERINA II DI RUSSIA – MARCELLO BACCIARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DALL'OGLIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Domenico Dario Ascarelli Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII. "… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] reputazione artistica da essere invitato, insieme ad altri noti musicisti, a recarsi a Pietroburgo per mettersi al servizio della zarina Anna Ivanovna, che intendeva dare nuovo lustro al teatro di corte. La scrittura fu perfezionata da P. Mirra, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – GIUSEPPE TARTINI – ULTIMO CONFLITTO – GIACOMO CASANOVA – VIOLONCELLISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'OGLIO, Domenico (1)
Mostra Tutti

GIUSEPPE II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSEPPE II imperatore Heinrich Kretschmayr Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] a Mohilev e a Pietroburgo, egli preparò un'alleanza difensiva fra l'Austria e la Russia, conclusa nel maggio 1781 con la zarina Caterina II. G. chiedeva per compenso d'una guerra con la Turchia, oltre alla Piccola Valacchia e Belgrado, anche la terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE II imperatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
zarina
zarina s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali