• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [74]
Storia [36]
Arti visive [15]
Cinema [11]
Musica [11]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Lingua [6]
Grammatica [5]
Teatro [5]

POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNAC, Armand-Jules-Marie-Héraclius, duca di Mario MENGHINI Nato a Parigi il 17 gennaio 1771, morto a Saint-Germain-en-Laye il 30 marzo 1847. Emigrato con i genitori (v. polignac), da ragazzo trascorse [...] qualche anno in Austria, quindi, mortagli la madre nel 1793, seguì il padre in Russia, dove la zarina Caterina II assegnò a lui e alla moglie, un'olandese già ricchissima, rovinata poi dalla rivoluzione, vasti possedimenti in Ucraina. Nel 1802 sperò ... Leggi Tutto

Valeriani, Domenico e Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittori romani, fratelli, morti il primo avanti il 1771 e l'altro a Pietroburgo nel 1762. Lavorarono spesso insieme in Italia e all'estero soprattutto come scenografi e pittori di prospettive (Venezia, [...] della palazzina di Stupinigi, 1731-33). Giuseppe nel 1742 si recò a Pietroburgo, dove decorò (1743) l'appartamento della zarina Elisabetta nel Palazzo d'Inverno, il Palazzo d'Estate, la chiesa del castello di Carskoe Selo, varî palazzi, teatri, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARSKOE SELO – VENEZIA – ITALIA

Repin, Il´ja Efimovič

Enciclopedia on line

Repin, Il´ja Efimovič Pittore (Čuguev, Char´kov, 1844 - Kuokkala, Finlandia, 1930). Formatosi all'accademia di Pietroburgo, fu poi a Vienna, in Italia e a Parigi. A Pietroburgo conobbe I. N. Kramskoj e il critico V. V. Stasov; [...] al gruppo dei pittori democratici rivoluzionarî e tra i fondatori degli Ambulanti (Peredvižniki). Trattò di preferenza temi storici russi (La zarina Sofia, 1879; Ivan il Terribile e suo figlio Ivan, 1885, ambedue alla galleria Tret´jakov di Mosca) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDIA – CHAR´KOV – KRAMSKOJ – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Repin, Il´ja Efimovič (1)
Mostra Tutti

ARAJA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAJA, Francesco Ulisse Prota-Giurleo Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] opera musicale russa. L'A. fu assecondato e agevolato, durante i suoi ventiquattro anni di servizio alla corte russa, dapprima dalla zarina Anna Ioannovna che lo aveva chiamato a Pietroburgo (dove la prima scuola di musica fu da lei voluta il 10 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO MANFREDINI – REGNO DI NAPOLI – ANNA DI RUSSIA – ANDREA CORSINI – BELLEROFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAJA, Francesco (2)
Mostra Tutti

ELENA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] alle cure dell'istitutrice svizzera Luisa Neukomn. Dodicenne, entrò nell'Istituto Smolny, fondato a Pietroburgo dalla zarina Caterina II per le giovinette della nobiltà; ivi furono educate anche tre sorelle maggiori della principessa: Militza ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE EREDITARIO D'ITALIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PALAZZO DEL QUIRINALE – CROCE ROSSA ITALIANA – ORIENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA di Savoia, regina d'Italia (4)
Mostra Tutti

ANNA Joannovna, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] al trono la nipote di Pietro il Grande, la duchessa di Curlandia Anna, figlia dello zar Joann Alekseevič e della zarina Praskovja Fedorovna (Saltykova), nata il 28 gennaio 1693 e vedova del principe Federico Guglielmo di Curlandia. Pose, tuttavia ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GIOVANNI BIRON – STORIA DELLA RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – ANNA LEOPOLDOVNA – AUTOCRAZIA

Successione polacca, guerra di

Dizionario di Storia (2011)

Successione polacca, guerra di Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] della Prammatica sanzione, sia della Russia, per aver acconsentito alla cessione della Curlandia a E.J. Biron, favorito della zarina; e Stanislao Leszczyński, già rivale di Augusto II e protetto di Carlo XII di Svezia durante l’ultima guerra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – FRANCESCO DI LORENA – CARLO XII DI SVEZIA – PRAMMATICA SANZIONE

Krasnodar

Enciclopedia on line

Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] inoltre industrie siderurgiche, meccaniche, elettroniche, tessili, alimentari e delle calzature. Venne fondata nel 1794, per ordine della zarina Caterina II (donde il primitivo nome di Ekaterinodar), dai Cosacchi di Zaporož′e; fu centro della lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSACCHI DEL KUBAN – FEDERAZIONE RUSSA – CATERINA II – ADIGHEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krasnodar (2)
Mostra Tutti

Menjou, Adolphe-Jean

Enciclopedia on line

Menjou, Adolphe-Jean Attore statunitense (Pittsburgh 1890 - Hollywood 1963); ingegnere meccanico, esordì in teatro interpretando vaudevilles a New York. Nel cinema dal 1921, la sua fortuna e la lunga carriera d'attore ebbero [...] , cioè di avventuriero d'alto bordo, di furfante in guanti gialli. Tra i suoi film più celebri: Forbidden Paradise (La zarina, 1924); The marriage circle (Matrimonio in 4, 1924); Forbidden (1931); A farewell to arms (1932); Morn ing glory (1933); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTSBURGH – HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menjou, Adolphe-Jean (1)
Mostra Tutti

Ivan Groznyj

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ivan Groznyj Naum Kleiman (URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] incendio di Mosca e sparge la voce che ciò sia opera della zarina. Il popolo indignato fa irruzione al Cremlino, ma Ivan reprime la indeciso, ma poi prende le parti dello zar e della zarina, di cui è segretamente innamorato. Lo zar 'guarisce' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – SERGEJ EJZENŠTEJN – SERGEJ PARADŽANOV – IVAN IL TERRIBILE – NIKOLAJ ČERKASOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan Groznyj (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
zarina
zarina s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali