• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [74]
Storia [36]
Arti visive [15]
Cinema [11]
Musica [11]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Lingua [6]
Grammatica [5]
Teatro [5]

Čerkasskij, Aleksej Michajlovič

Enciclopedia on line

Čerkasskij, Aleksej Michajlovič Uomo di stato russo (n. Mosca 1680 - m. 1742). Dopo aver fatto parte, dal 1731, del gabinetto della zarina Anna, insieme al conte G. I. Golovkin e al conte H. J. Ostermann, fu cancelliere e, con la zarina [...] Elisabetta, membro della Conferenza per gli affari esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSO – MOSCA

Ivan VI Antonovič zar di Russia

Enciclopedia on line

Ivan VI Antonovič zar di Russia Figlio (Pietroburgo 1740 - Slissel´burg, od. Petrokrepost´, 1764) di Anna Leopol´dovna e di Anton Ulrich di Brunswick-Lüneburg, e quindi bisnipote di Ivan V, aveva due mesi quando la zarina Anna Ivanovna, [...] J. Biron. Dopo una prima congiura che portò al potere di fatto A. I. Osterman, un secondo colpo di stato proclamò zarina Elisabetta, figlia di Pietro il Grande (1741). Arrestato con tutta la sua famiglia, I. VI venne tenuto in custodia per anni sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – COLPO DI STATO – ANNA IVANOVNA – SLISSEL´BURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan VI Antonovič zar di Russia (1)
Mostra Tutti

GOLOVIN, Fedor Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLOVIN, Fedor Alekseevič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo nato nel 1650 e morto nel 1706. Sotto la reggenza della zarina Sofia fu mandato sul fiume Amur per la difesa dei nuovi territorî [...] che la Russia aveva acquistato dai Cinesi; avendovi però incontrato difficoltà, concluse nel 1689 a Nerčinsk un trattato con la Cina, col quale la Russia rinunziava ai territorî situati lungo il fiume ... Leggi Tutto

ALESSANDRO II, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] dargli il padre, succedette a questo il 2 marzo 1855, quando ormai la guerra di Crimea si delineava disastrosa per la Russia. Licenziato il ministro dell'interno Bibikov, concluse la pace con le Potenze ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI PARIGI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti

EROE / EROINA

La grammatica italiana (2012)

EROE / EROINA È uno dei casi di nome maschile che forma il femminile in modo irregolare con il suffisso -ina, come ➔gallo / gallina e zar / zarina. VEDI ANCHE femminile, forme particolari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GALLO / GALLINA

La grammatica italiana (2012)

GALLO / GALLINA È uno dei casi di nome maschile che forma il femminile in modo irregolare con il suffisso -ina, come ➔eroe / eroina e zar / zarina. VEDI ANCHE femminile, forme particolari del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

RE / REGINA

La grammatica italiana (2012)

RE / REGINA È uno di quei nomi maschili che formano il femminile in modo irregolare con il suffisso -ina, come ➔gallo / gallina, ➔eroe / eroina e zar / zarina. VEDI ANCHE femminile dei nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Le Lorrain, Louis-Joseph

Enciclopedia on line

Pittore (Parigi 1715 - Pietroburgo 1759). Dipinse quadri religiosi, mitologici e di architetture. Si conoscono di lui anche incisioni e illustrazioni di libri. Chiamato a Pietroburgo (1758) dalla zarina [...] Elisabetta, vi divenne rettore dell'Accademia di belle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PARIGI

Piètro I il Grande imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza [...] della zarina Sofia. Messa da parte quest'ultima (1689), per altri dieci anni P. lasciò la direzione della politica moscovita ai boiari della famiglia Naryškin. La sua passione per gli esercizî militari, le costruzioni navali e la navigazione, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSIO MICHAJLOVIČ – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – MAR CASPIO – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro I il Grande imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

Anjala

Enciclopedia on line

Centro della Finlandia sud-orientale, sul fiume Kymi, a NO di Kotka. Durante la guerra russo-svedese, membri della nobiltà finnica vi strinsero una lega (1788) tendente a ottenere, mediante l’aiuto della [...] zarina Caterina II, il riconoscimento alla Finlandia di un’ampia autonomia per evitare che, in eventuali futuri conflitti tra Svezia e Russia, il paese continuasse a essere campo di battaglia dei contendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: CATERINA II – FINLANDIA – SVEZIA – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
zarina
zarina s. f. [der. di zar, sul modello del russo carica ‹zar’ìzï›]. – 1. Regina, imperatrice di Russia o di altri antichi stati slavi: la z. Caterina la Grande di Russia. 2. Moglie di uno zar. 3. estens. Donna molto potente.
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali