• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Religioni [20]
Biografie [13]
Filosofia [7]
Temi generali [6]
Letteratura [6]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia [3]
Dottrine teorie concetti [3]

MAGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGI (dal gr. Μάγοι, lat. Magi) Raffaele Pettazzoni Erano originariamente (Erodoto, I, 101) una delle sei "tribù" nelle quali era ripartito il popolo dei Medî: probabilmente i membri della classe sacerdotale, [...] che, come tali, saranno stati avversi a una riforma religiosa come quella di Zarathustra. Nell'Avesta (v.) compare soltanto (solo in Jasna, 65, 7) il composto moghutbiè "nemico dei magi". In Persia, dove furono introdotti (Senofonte, Cyrop., VIII, 1, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGI (4)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] erano strettamente legati per affinità di stirpe e di civiltà; di fronte a costoro essi ebbero, per effetto della riforma religiosa di Zarathustra, il vantaggio d'una vita sociale più alta e d'un orizzonte d'umanità più vasto che si tradusse in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

Friedrich Wilhelm Nietzsche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] : l’ho battezzata col nome di Dioniso”. Friedrich Nietzsche L’uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo Prologo di Zarathustra L’uomo è un cavo teso tra la bestia e il superuomo, - un cavo al di sopra di un abisso. Un passaggio periglioso ... Leggi Tutto

Moulton, James Hope

Enciclopedia on line

Filologo e storico delle religioni (n. Richmond, Surrey, 1863 - m. 1917 in naufragio), prof. (dal 1902) nell'univ. di Manchester. Dalla filologia classica passò alla glottologia e alla filologia indoiranica, [...] della religione avestica. Tra le opere: A grammar of New Testament Greek, 3a ed. 1908; Early religious poetry of Persia, 1911; Early zoroastrism, 1912; Religions and religion, 1913; The teaching of Zarathustra, 1917; The treasure of the Magi, 1917. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZARATHUSTRA – RICHMOND – PERSIA – SURREY

Istaspe

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 6º a. C.) di Arsame e padre di Dario I, era governatore in Persia e seguì Ciro nella spedizione contro i Massageti (529 a. C.); dopo che il figlio salì al trono, I., come satrapo di Partiana, [...] 520). È incerto se con questo I. sia da identificare il Vištāspa che nell'Avesta appare come protettore di Zarathustra e fautore della sua religione: identificazione che porterebbe a quella della dinastia kayanide, nota alla tradizione epica, con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZARATHUSTRA – ACHEMENIDI – MASSAGETI – DARIO I – SATRAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istaspe (1)
Mostra Tutti

Nietzsche, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Nietzsche, Friedrich Wilhelm Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] del fatto che la crisi è diventata insostenibile e deve essere superata. Questo è precisamente il senso della predicazione di Zarathustra, che si presenta come "una corda tesa tra l'uomo e il superuomo", e cioè come l'annuncio del superamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIE FRÖHLICHE WISSENSCHAFT – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – FILOSOFIA PRESOCRATICA – FILOLOGIA CLASSICA – ETERNO RITORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nietzsche, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

Sorge, Reinhard Johannes

Enciclopedia on line

Sorge, Reinhard Johannes Scrittore tedesco (n. Rixdorf, Berlino, 1892 - m. presso Ablaincourt 1916). Influenzato da Nietzsche, Wedekind e Strindberg, col vibrante dramma Bettler (1912) aprì la strada al teatro espressionistico [...] : Guntwar, die Schule eines Propheten (1914); i tre misteri dal comune titolo Metanoeite (1915); Der Sieg des Christos (post., 1924); il poema Mutter der Himmel (post., 1917) e il visionario Gericht über Zarathustra (post., 1921). Morì in guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – NIETZSCHE – BERLINO – TEDESCO

Progresso

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progresso Gennaro Sasso di Gennaro Sasso Progresso sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Die Entstehung des Historismus e Toynbee i primi volumi di A study of history), il pensiero dell'autore di Also sprach Zarathustra possa aver esercitato sull'autore di Sein und Zeit, è un fatto tuttavia che il Nietzsche che oggi torna nella cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – NASCITA DELLA TRAGEDIA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

DAQĪQĪ

Enciclopedia Italiana (1931)

Ī Poeta persiano del sec. X d. C., vissuto alla corte dei principi sāmānidi, che celebrò in varî panegirici. Da un accenno in fine di una sua poesia si è congetturato che fosse zoroastriano. La sua importanza [...] prosaiche tradotte dal pahlavico. L'opera appena iniziata, e condotta innanzi per un migliaio di versi narranti la missione di Zarathustra e l'accoglimento della sua religione da parte del re Gushtāsp, fu interrotta dalla morte di D. e ripresa da ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRIANO – NEOPERSIANO – TH. NÖLDEKE – ZARATHUSTRA – STRASBURGO

ZERVANISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato") Antonino Pagliaro Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] già nel sec. IV a. C., oltre che nella menzione di Beroso di un Zerovanus (in Mosè di Chorene, I, 5) da identificare con Zarathustra, e nei riflessi che se ne ebbero nel libro di Enoch in parti che risalgono già al sec. II d. C. (U. Pestalozza, Una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tentazióne
tentazione tentazióne s. f. [dal lat. temptatio -onis, der. di temptare «tentare»]. – 1. Nella teologia cattolica, l’azione e il fatto di tentare o di venire tentato al peccato, intesa sia come prova a cui l’essere libero viene sottoposto...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali