• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Biografie [455]
Storia [274]
Arti visive [90]
Religioni [70]
Letteratura [53]
Geografia [35]
Diritto [46]
Archeologia [37]
Europa [22]
Diritto civile [24]

Calini, Muzio

Enciclopedia on line

Teologo (Brescia 1525 - Terni 1570). Segretario di Alvise Cornaro, ebbe da questo in cessione (1555) l'arcivescovato di Zara: in tale veste, prese parte attiva al Concilio di Trento. Fu poi a Roma, membro [...] delle commissioni per la riforma del Messale e del Breviario e contribuì alla stesura del primo catechismo romano. Vescovo di Terni (1566) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ALVISE CORNARO – MESSALE – TERNI – ROMA

SUZZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

SUZZARA (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Città e comune della provincia di Mantova. Suzzara (da sub zara, nome del ramo colatizio del Po) è insediamento di origine antica (conserva una torre del sec. [...] XII), che ebbe un periodo di splendore nel basso Medioevo, e seguì di poi coi Gonzaga le fortune di Mantova. Oggi è una delle più vivaci cittadine della provincia (4634 ab. nel 1931); oltre che mercato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUZZARA (1)
Mostra Tutti

SPERANZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERANZA, Giovanni Andrea Polati (de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] notizia dei natali si evince dal testamento del padre, rogato il 26 giugno 1473, nel quale egli destinava le sostanze ai figli, affidati alla tutela del fratello Girolamo (Zorzi, 1916, p. 113). Questo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DAI LIBRI – LIBERALE DA VERONA – MARCELLO FOGOLINO – ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI DA SCHIO

Le milizie terrestri

Storia di Venezia (1997)

Le milizie terrestri Hannelore Zug Tucci Guerre e ribellioni Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] un sostituto. Ne abbiamo dei casi già durante la guerra di Ferrara (37). Il costo variava in relazione all'impegno: andare a Zara era ovviamente più gravoso di quanto non lo fosse a Chioggia, perciò il sostituto pretese 10 lire al mese (38), che ... Leggi Tutto

VAGLIERI, Dante Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGLIERI, Dante Vincenzo Filippo Delpino – Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] quattro figli morti in tenera età. Non si hanno notizie sui primi anni di formazione; dal 1875-76 Vaglieri (da allora il cognome originario risulta italianizzato, seguito talvolta in atti formali dalla ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FANFULLA DELLA DOMENICA – AFRICA MEDITERRANEA – ETTORE DE RUGGIERO – JÉRÔME CARCOPINO

CASOTTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Marco Sergio Cella Nato nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica famiglia comitale, cui era appartenuto il beato Agostino, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera (circa 1260-1323), [...] nella rappresentazione delle passioni e nella scelta delle situazioni. Con Le coste e isole dell'Istria e della Dalmazia (Zara 1840), una specie di guida sentimentale ricca di fresche notazioni paesistiche, il C. descrisse città e genti del litorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

῾ain

Enciclopedia on line

῾ain Termine arabo («occhio, polla») usato con il significato di ‘sorgente’ in molti toponimi di paesi di lingua araba; per es. ῾Ain Zāra in Tripolitania, ῾Ain Giālūt in Palestina. Il plurale è ῾uyūn: [...] per es. ῾Uyūn Mūsā «sorgenti di Mosè», nella penisola del Sinai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – TRIPOLITANIA – LINGUA ARABA – PALESTINA

Acciarini, Tideo

Enciclopedia on line

Umanista (n. Sant'Elpidio tra il 1430 e il 1440 - m. dopo il 1490); rettore delle scuole di umanità a Spalato, a Zara, a Ragusa, ebbe fra i suoi allievi gli umanisti dalmati E. L. Cerva, Giacomo Bona e [...] Marco Marulo. Dalla Dalmazia si trasferì a Montesanto nelle Marche e, forse, a Cosenza. Si hanno di lui dei Carmina in onore degli Sforza e l'operetta De animorum medicamentis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO MARULO – DALMAZIA – UMANISTI – OPERETTA – SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciarini, Tideo (1)
Mostra Tutti

Morosini, Michele di Albertino

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale veneziano (m. 1315), ambasciatore presso i Carraresi (1303), provveditore in campo contro Padova (1304), consigliere ducale, poi (1309) conte a Zara, e (1310) procuratore di S. [...] Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRARESI – PADOVA – ZARA

Falièro, Ordelafo

Enciclopedia on line

Falièro, Ordelafo Doge di Venezia dal 1102 (m. 1118). Svolse un'accorta politica nell'Oriente, inviando nel 1102 una spedizione in aiuto di Baldovino I, re di Gerusalemme. Tolse Zara a Stefano II d'Ungheria, intitolandosi [...] duca di Croazia (1115); nella ripresa della guerra, cadde combattendo presso Zara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO II D'UNGHERIA – GERUSALEMME – BALDOVINO I – CROAZIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falièro, Ordelafo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 97
Vocabolario
żara
zara żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in tutti...
maraschino
maraschino s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata la produzione nel sec. 18°: che rosolio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali