MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] sua prima opera firmata, La Vergine col Bambino tra s. Pietro che presenta il donatore e s. Caterina d’Alessandria, conservata a Zara nel Museo di S. Donato e datata 1495: nel cartiglio, su cui appone la firma, il M. si definisce allievo di Gentile ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] lo stesso 1447 ed il 7 ott. 1475, allorché il D. rifiutò la nomina a provveditore per il disarmo delle galere a Zara. Sappiamo, tuttavia, che accettò invece, il 12sett. 1476, quella, ben altrimenti remunerativa e prestigiosa, di conte a Scutari e di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] dei provveditori di Comun; quindi fece parte di una commissione di venticinque savi per la guerra contro gli ungheresi che avevano conquistato Zara e altre città dalmate.
Negli anni che seguirono, fra il 1358 e il 1367, fu quasi sempre presente tra i ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...] venne affidato il 2 settembre 1341, quando risultò eletto in una giunta volta a dirimere taluni contrasti in atto tra Zara e Pago, in Dalmazia. In seguito all’annessione del Trevigiano (1339) e al conseguente maggiore interesse di Venezia verso la ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] . Scriptor., 2 ediz., III, 16, p. 179 e specie n. 2), che conserva la corrispondenza di Maffeo Vallaresso vescovo di Zara dal 1450, si trovano alcune lettere dirette al B., che testimoniano degli ottimi rapporti intercorrenti fra lui e il Vallaresso ...
Leggi Tutto
TRIALISMO
Franco VALSECCHI
. Con questa denominazione s'indica una corrente politica, viva nella monarchia austro-ungarica nel periodo anteriore alla guerra mondiale, che tendeva a dividere la monarchia [...] la situazione il tentativo di un fronte unico antiasburgico fra Croati, Serbi e Magiari (risoluzioni di Fiume e di Zara, 1905).
Si affacciò così, nel primo decennio del Novecento, il progetto del trialismo come soluzione del problema sudslavo. Esso ...
Leggi Tutto
RISMONDO, Francesco
"L'Assunto di Dalmazia", come lo ha chiamato G. D'Annunzio, nacque a Spalato il 15 aprile 1885. Figlio di un armatore, compiuti gli studî nell'Accademia di commercio di Graz, diresse [...] , fu decorato di medaglia d'argento al valore; alla sua memoria furono consacrati un busto a Roma nel 1919, una lapide a Zara nel 1923, un ricordo marmoreo sul San Michele nel 1929. Nel 1923, fu assegnata una pensione straordinaria alla vedova di lui ...
Leggi Tutto
TOMMASO arcidiacono
Alessandro SELEM
Cronista e uomo politico di Spalato. Nato di nobile famiglia circa il 1200, ebbe la prima educazione a Spalato, passando poi all'università di Bologna, dove sentì [...] di F. Racki in Monumenta dell'Accademia di Zagabria, 1894.
Bibl.: A. Selem, T. A. e la storia medioevale di Spalato, Zara 1933; C. Šegvić, T. A. di Spalato, in Bullettino di archeologia e storia dalm., 1914; K. Šegvić, Toma splićanin Državljanin i ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] morì il cardinal Pietro Valier, restarono tra l’altro liberi il beneficio di San Fidenzo, nel Padovano, e una badia a Zara del valore di 500 ducati. Poca cosa, commentava il rappresentante del papa, che notava altresì come «si muove[sse] nondimeno ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] », di conoscere «hominum mores». Di qui, il 30 marzo 1510, il suo partire per visitare la Dalmazia, il suo portarsi da Zara – dove frequenta l’intellettualità locale – a Corfù, donde raggiunse Venezia a fine agosto.
Il 2 ott. 1513 figurò nella scorta ...
Leggi Tutto
zara
żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in tutti...
maraschino
s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata la produzione nel sec. 18°: che rosolio...