QUARNARO (anche Quarnero o Carnaro, forse da *'cavernariu "golfo delle grotte"; A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
In senso lato la denominazione di Quarnaro si riferisce a quel golfo dell'Adriatico che [...] S. fino alle isole Selve e Ulbo, e costituisce la via più breve di navigazione fra il Golfo di Fiume e le acque di Zara. In senso stretto comprende però soltanto il canale centrale dal quale si dipartono gli altri.
Il Quarnaro è nel complesso un mare ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] trattato di pace con cui fu costituito il Territorio libero di Trieste e l'Italia dovette cedere alla Iugoslavia l'Istria, Fiume, e Zara; il Memorandum d'intesa firmato a Londra il 5 ottobre 1954 con cui una parte del Territorio libero (la zona A) fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] 'esistenza, fra l'altro, di un Leonardo Contarini di Marco da S. Paternian, provveditore in Istria in occasione del sollevamento di Zara del 1345, generale nelle guerre contro gli Ungari nel 1353 e podestà di Trieste nel 1372 e 1375; e di un Leonardo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] Negri o de Nigris da Spalato (la diversa origine esclude ogni ipotesi di parentela), morto l’anno precedente. Il soggiorno a Zara si protrasse fino all’estate del 1516. Negri, che probabilmente prese moglie in città, per qualche tempo ebbe anche le ...
Leggi Tutto
MORETTI, Giuseppe
Elena Cagiano de Azevedo
MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei.
Nel 1894, al termine degli [...] Deputazione di Storia Patria delle Marche e Bollettino d’arte). Di rilievo fu anche l’isolamento della chiesa di S. Donato a Zara con gli scavi del foro e l’ordinamento del museo archeologico.
Nel 1930, dopo aver allestito a Monza la mostra sul vetro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] avrebbe ricoperto la carica di conte di Cherso ed Ossero, mentre tradizioni successive affermano che aveva il titolo di conte di Zara.
Le altre notizie che si riferiscono all'attività pubblica di un Giovanni Dandolo non sono attribuibili al D. con la ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] , con anni di scrupoloso lavoro completò l'opera del Farlati.
Già nel 1775 fece uscire il volume V contenente le chiese di Zara e un'accurata biografia dell'autore: seguirono nel 1800 il volume VI, con le chiese di Ragusa, Curzola, Risano, e Cattaro ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] 845; 1930-31, tonn. 132.147; 1931-32, tonn. 135.264; 1932-33, tonn. 131.204. Il consumo delle isole e di Zara si aggira globalmente intorno a 40.000 tonn.
L'esportazione fatta soprattutto dalle saline di Trapani e di Cagliari è diretta principalmente ...
Leggi Tutto
PELAGOSA, Isole di (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
*
Gruppo d'isolette e di scogli che s'innalza isolato nella parte centrale dell'Adriatico, a circa 52 chilometri NNE. dalla costa garganica, a [...] dalla monarchia austro-ungarica, diventò italiano dopo la guerra mondiale. Amministrativamente costituisce una frazione del comune di Lagosta (provincia di Zara) e al 21 aprile 1931 vi si trovavano 10 persone, di cui 8 maschi.
Dall'11 luglio al 18 ...
Leggi Tutto
Orientalista e teologo tedesco, nato a Illingen (Württemberg) il 25 aprile 1823, morto a Berlino il 4 luglio 1894. Fu privato docente (1851) e professore straordinario (1853) a Tubinga e a Kiel (1854), [...] del reame d'Aksum (1876), sulla storia di questo dal sec. IV al VI d. C. (1880) e sul regno di Zara Jacòb (1884), monografie che segnano realmente gli inizî delle indagini scientifiche in questa materia.
Bibl.: W. Baudissin, in Realencykl. f. prot ...
Leggi Tutto
zara
żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in tutti...
maraschino
s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata la produzione nel sec. 18°: che rosolio...