BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] grazie alla sua perizia. Dovette attendere il 1533 per avere un nuovo incarico, quando il Senato veneziano lo nominò rettore di Zara.
Nel 1538, a seguito del conflitto apertosi con i Turchi, il B. venne inviato a Cattaro, punto estremo della difesa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] di Atri. Nel 1402 fece parte del corteggio che accompagnò la sorella di Ladislao, Giovanna, che si recava in Dalmazia, a Zara, a incontrare lo sposo Guglielmo, duca d'Austria. Uomo di piena fiducia del re, fece parte della spedizione contro Taranto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] lo sviluppo della Bosnia; ebbe però un forte scacco nell'impresa contro Basarab di Valacchia (1330) e le città dalmate (Zara, Traù, Sebenico, Spalato, Nona) negli anni 1326-27 passarono sotto l'egemonia economica e politica di Venezia. Ma ormai l ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] di Sidi el-Masri, venne ristabilita e il 4 dicembre le nostre truppe, avanzando su più colonne verso i pozzi di Ain Zara e dopo aver disperso nuclei di osservazione avversarî, occuparono la località catturandovi armi (fra cui 7 cannoni da campagna) e ...
Leggi Tutto
OBRADOVIĆ, Dositej
Giovanni Maver
Scrittore serbo, nato, pare, nel 1742 a Čakovo nel Banato romeno, morto a Belgrado il 28 marzo 1811. Cresciuto in una zona bilingue (da qui la sua non comune sensibilità [...] ) e impara l'italiano. Trascorre poi tre anni, 1765-68, in Grecia e a Smirne. Al ritorno si ferma in Albania, a Zara, a Venezia e a Trieste, e finalmente soggiorna cinque anni interi a Vienna, studiando e insegnando. Nel 1799 è di nuovo a Trieste ...
Leggi Tutto
MICHIEL
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe una parte preponderante nella storia dei primi secoli della repubblica di Venezia. Anche dopo superata la fase, durante la quale pareva che la dignità [...] (1503); Fantino di Maffeo, la cui attività riempie tutta la prima metà del secolo XV, dall'impresa di Dalmazia a Zara (1408), all'acquisto di Patrasso (1409), alla lega col marchese di Mantova (1415), alla legazione di Costanza (1416), all'impresa ...
Leggi Tutto
TRESIČ-PAVIČIČ, Ante
Arturo CRONIA
Scrittore croato, nato il 10 luglio 1867 a Verbagno (Lesina). All'università di Vienna si laureò in filosofia. Passò buona parte della sua vita in viaggi e studî e [...] nella poesia lirica occupando un posto eminente nella letteratura serbo-croata agli albori dei suoi movimenti moderni.
Bibl.: A. Petravic, Nove studije, i portreti (Nuovi studî e ritratti), Osijek 1910; U. Urbani, Scrittori jugoslavi, Zara 1935. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , paesi e dignità e officii, e altre nobilissime illustre cose di sua laude e gloria, Venetia 1501.
75. L. Detrico da Zara, Oratione al doge Pasquale Cicogna.
76. Giuditta, 13, 18: si v. oltre, n. 218.
77. Tuttavia i commenti sono sempre esitanti ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] i mesi successivi la riva è consolidata dall'impresa di Zorzi da Zara dall'ospedale di S. Antonio alla punta dietro alla casa sul ). Alla fine del secolo Antonio, figlio di Zuane di Zara, imprenditore stabilitosi, come suo padre, a Castello - a ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] somma di 3.000 ducati - ma due: Gasparino e Agnesina avevano infatti concordato il matrimonio della figlia di lei, Maria da Zara, con il figlio di lui Lorenzo, e il contratto prevedeva che Agnesina versasse al figliastro altri 1.500 ducati per la ...
Leggi Tutto
zara
żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in tutti...
maraschino
s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata la produzione nel sec. 18°: che rosolio...