quando
Ugo Vignuzzi
Congiunzione (e, introducendo proposizioni interrogative, avverbio interrogativo) temporale di frequenza alquanto elevata nell'opera dantesca, in particolare nel Convivio (quasi [...] , il principio del verso con il principio del canto (si vedano i casi di Pg IV 1, VI 1 [Quando si parte il gioco de la zara ... ], XXX 1, Pd XX 1 e XXIX 1; da rilevare, en passant, che fuori della Commedia il tipo si ritrova solo in Rime dubbie XXX 1 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] monastero. Una lastra tombale del canonico Matteo Sturario, fortemente consumata, nella chiesa di Nostra Signora del Monte degli Olivi a Zara può anch’essa essere riferita a Niccolò o alla sua scuola (Petricioli, 2001-02).
Il 10 gennaio 1502 ebbe l ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] II, Pest 1834, pp. 167 s., 182 s.; G. Ferrari Cupilli, Cenni biogr. di alcuni uomini illustri della Dalmazia, Zara 1887, pp. 8-14; S. Hegedús, Analecta recentiora ad historiam renascentium in Hungaria litterarum spectantia, Budapest 1906, pp. 427 ss ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] in Ungheria da Margherita. Il 2 ott. 1372 era di nuovo a Zara, la capitale del suo ducato, dove risiedette fino al marzo 1375. anno dopo (maggio 1376) C. e Margherita salparono infatti da Zara, conducendo con sé Giovanna, la figlia che era loro nata ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] si esibì nei Masnadieri di Verdi e nella Sonnambula di V. Bellini al teatro Baiamonti di Spalato.
Sempre nel 1863 fu a Zara e Pola per le repliche dei Masnadieri e del Marin Faliero di G. Donizetti. Tornato in Italia, venne scritturato al teatro S ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] parte della sfera franca, Obelerio e Beato sul finire dell’805 si recarono, assieme al duca e al vescovo di Zara in rappresentanza dei dalmati, alla corte di Carlo Magno, che allora risiedeva a Diedenhofen (l’attuale Thionville).
I rapporti veneto ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] rapporti d’amicizia con Pagello: Urbano Vignati, futuro vescovo di Sebenico; Maffeo Vallaresso, poi arcivescovo di Zara; Ludovico Donato, umanista, vescovo di Bergamo; Francesco Diedo, giurista, rettore dell’Università, oratore, capitano a Vicenza ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] dimostrazioni dai vescovi e dai rappresentanti delle comunità locali. Da Grado a Pola, Cherso, Veglia e fino a Zara fu una passeggiata trionfale, segnata dal giuramento di fedeltà di popolazioni vessate dalle discordie che opponevano il re croato ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Guglielmo
Armando Antonelli
da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala.
Guglielmo risulta [...] sa dove abbia soggiornato negli anni seguenti (prima e dopo la morte dell’imperatore nel 1313). Nel 1319 si trovava sicuramente a Zara, in qualità di medico al servizio del signore della città, cui dedicò la sua Practica medica. Il 2 agosto 1321 fu ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] ; dal gennaio 1537 al gennaio dell'anno successivo fu provveditore alla Sanità; dal gennaio 1538, per ventidue mesi, fu conte di Zara.
Erano quelli gli anni della sfortunata guerra di Venezia, alleata con gli Asburgo ed il papa, contro i Turchi e le ...
Leggi Tutto
zara
żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in tutti...
maraschino
s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata la produzione nel sec. 18°: che rosolio...