CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] , cui pure partecipò negli ultimi scrutini. Nell'anno 1414 egli fu uno dei tre provveditori che il Senato inviò a Zara per rafforzare e riorganizzare il dominio veneziano sulla Dalmazia finalmente recuperata dopo la tregua con Sigismondo. Il C. ed i ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] . Morì tra il 1786 (data dei due ultimi lavori noti) e il 1788; nell’atto di matrimonio del figlio Gaetano, redatto a Zara il 25 novembre di quell’anno, risulta defunto (ignoto il luogo). Dei suoi figli Giuseppe e Gaetano sembra che solo quest’ultimo ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo
Camillo Manfroni
Capitano di mare genovese, che ebbe parte importante nella guerra contro Venezia, detta di Chioggia (v. X, p. 133). Già segnalatosi nel governo di Famagosta, allora [...] forze, il M. riportava facile vittoria, faceva buon numero di prigionieri e dava alle fiamme i legni conquistati.
Arrivato poi a Zara, che apparteneva al re d'Ungheria, riunì alle sue galee altre navi di Genova e si diresse verso Chioggia, dove lo ...
Leggi Tutto
MENZE, Sigismondo (Menčetić)
Arturo CRONIA
Poeta slavo, nato nel 1457 a Ragusa e morto ivi il 1527. Dopo una gioventu spensierata, si ravvide e fu anche rettore della repubblica di Ragusa.
Assieme con [...] croati); Pjesme S. M. i Gj. Držica, Zagabria 1870.
Bibl.: L'introduzione di V. Jagić dell'ed. cit.; K. Jireček, Der ragusanische Dichter S., Menčetič, in Archiv für slav. Phil., XIX (1897); A Cronia, Il Canzoniere raguseo del 1507, Zara 1927. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] salvare il salvabile. Ottenuta il 29 novembre dal Pregadi la "commissione", i tre rappresentanti veneziani si avviarono alla volta di Zara e in poco più di due mesi di trattative serrate, sempre sul punto di essere interrotte, riuscirono a vincere l ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] il naufragio – con perdite di uomini e di carico e rischio della sua stessa vita – della galea dove è imbarcato, nei pressi di Zara, che lo costringe a tornare a Venezia per ripartirne, il 6 maggio, su una nuova galea) alla fine del 1612, è costretto ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco (Franceschino)
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nell'anno 1356, dal procuratore e futuro doge Marco e dalla sua seconda moglie, Caterina, che era una dalmata di ignoto [...] cc. 44v-55r, 60v-80r, 92v-146v; 4, cc. 3r, 4r, 7v-235r (qui è documentata la partecipazione del C. all'impresa di Zara); 5, cc. 3r-66r, 123v-180r; 6, cc. 15r-38r; per il suo testamento, Ibid., Cancelleria inferiore. Notai, b. 18916. Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA (v.vol. I, p. 93)
M. Suic
Malgrado non si siano più svolte ad A. (odierna Nin, it. Nona) estese campagne di scavo, sono tuttavia possibili alcune precisazioni. [...] ; è il tempio più grande di cui si siano finora identificati і resti nella Dalmazia, anche più grande del Capitolium. di Zara, cui pure per alcuni aspetti sembra ispirarsi.
Si sono rinvenute in città tracce di impianti termali, e ― in diverse zone ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] Scialoia (11 maggio), che in nome di Nitti chiese l'annessione di Fiume, la revisione della linea di Wilson e l'indipendenza di Zara, e poi a Spa (luglio) e a Rapallo (novembre) da Sforza in nome di Giolitti. Nel fratternpo, a Fiume le condizioni di ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] che le città costiere e insulari tra l'Arsa e il Golfo di Zara (sinus Iadestinus), da Fianona che diede il nome al sinus Flanaticus del Carnaro e le località dell'interno che fanno corona a Zara.
Ma la denominazione ufficiale di "Venezia e Istria" è ...
Leggi Tutto
zara
żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in tutti...
maraschino
s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata la produzione nel sec. 18°: che rosolio...