• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Biografie [455]
Storia [273]
Arti visive [89]
Religioni [70]
Letteratura [52]
Geografia [34]
Diritto [46]
Archeologia [36]
Europa [21]
Diritto civile [24]

DORIA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Luciano Giovanni Nuti Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino. Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] con azioni corsare nell'Adriatico; il D. poté, così, contare su un totale di trenta galere. Il Pisani fece immediatamente rotta su Zara, ma giunse al largo del porto quando il D. si era già trasferito a Traù; si limitò perciò ad occupare Sebenico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SANTA MARIA DI LEUCA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – REPUBBLICA LIGURE

KOLIQI, Ernesto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KOLIQI, Ernesto Scrittore albanese, nato a Scutari il 20 maggio 1903; si è laureato in lettere a Padova. Buon conoscitore della letteratura italiana e francese, il K. è, fra i giovani scrittori albanesi, [...] le sue opere ricorderemo: Kushtrimi i Skanderbeut (L'allarme di Scanderbeg), Tirana 1924; Hija e maleve (L'ombra dei monti), Zara 1929, raccolta di squisite novelle di ambiente albanese; Poetet e nëdhej t'Italis (I grandi poeti d'Italia), I, Tirana ... Leggi Tutto

FALIER, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele Giorgio Ravegnani Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] Nel 1341, come membro del Senato, il F. assieme ad altri colleghi fece una proposta per risolvere una vertenza fra Zara e Pago, proposta che fu poi approvata da Senato e Quarantia. Le autorità zaratine intendevano far prestare servizio militare agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dàndolo, Enrico

Enciclopedia on line

Dàndolo, Enrico Ammiraglio e doge di Venezia (Venezia 1107 circa - Costantinopoli 1205), primo della famiglia. Iniziò la vita politica nel 1172 come ambasciatore di Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito [...] infatti i crociati pagare a Venezia il nolo delle navi, il D. volse la spedizione ai suoi fini, dirigendola prima contro Zara, ribelle a Venezia, e poi contro l'Impero bizantino, che cedette alle forze collegate di Venezia e dei Crociati. Rifiutando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROMISSIONE DUCALE – IMPERO BIZANTINO – CANALE D'OTRANTO – MANUELE COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàndolo, Enrico (3)
Mostra Tutti

Tièpolo

Enciclopedia on line

Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] II; fatto prigioniero, fu portato a Trani e qui impiccato per ordine dell'imperatore; Giacomo di Lorenzo, conte di Zara, provveditore d'armata in Siria (1268), capo di una spedizione contro Ancona (1275), nel 1290 partecipò alla spedizione crociata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – LADISLAO IV DI POLONIA – ENRICO II DI FRANCIA – COSTANTINOPOLI

FOSCARI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Polidoro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto. Mentre i tre fratelli [...] , pp. 20, 28 s., 38; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 661; C.F. Bianchi, Zara cristiana…, I, Zara 1877, p. 55; R. Sabbadini, Centotrenta lettere inedite di F. Barbaro…, Salerno 1884, pp. 25, 27; V. Lazzarini, I Foscari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALAFATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAFATI, Angelo Sergio Cella Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] , Trieste e l'Austria dopo la Restaurazione, in Archeografo triestino, s. 4, III-IV(1942), pp. 200-208; A. De Benvenuti, Storia di Zara dal 1409 al 1797, Milano 1944, p. 186; R. M. Cossar, L'avvocato A. C., in Archeografo triestino, s. 4, XVIII-XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gradenigo, Pietro

Enciclopedia on line

Gradenigo, Pietro Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare [...] ). All'esterno guerreggiò contro Padova per la vecchia questione delle saline (1304-06), e represse a Candia e a Zara le croniche ribellioni. Tentò inoltre di occupare Ferrara, ma dovette rinunciarvi per la decisa opposizione del papa Clemente V che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – BAIAMONTE TIEPOLO – CAPODISTRIA – SCOMUNICA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo, Pietro (2)
Mostra Tutti

FALIERO o Falier

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] di duca di Croazia; ma poco dopo la guerra riarse, e questa volta il doge veneziano cadde sul campo di battaglia presso Zara (1118). Il più celebre dei membri della famiglia è Marino, eletto doge l'11 settembre 1354, in sostituzione di Andrea Dandolo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – IMPERATORE BIZANTINO – CONSIGLIO DEI DIECI – PATRIZIO DI VENEZIA – ROBERTO GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIERO o Falier (3)
Mostra Tutti

ALACEVICH

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Famiglia dalmata della regione di Macarsca, immigratavi secondo la tradizione nel 1464 da un castello presso Zvornik sulla Drina, in seguito alla conquista turca della Bosnia. Un conte Paolo è tra i firmatarî [...] 1829) che, dopo avere militato per Venezia, rifiutò, a Zara, il giuramento di fedeltà all'Austria; Antonio di Gregorio (1751 di Antonio (1828-1904), censigliere della Corte d'appello di Zara, si occupò di studî storici sulla Dalmazia, fu tra i ... Leggi Tutto
TAGS: RAGUSA DI DALMAZIA – LEGIONARÎ FIUMANI – ANDREA. NICCOLÒ – MARCIA SU ROMA – IRREDENTISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 97
Vocabolario
żara
zara żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in tutti...
maraschino
maraschino s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata la produzione nel sec. 18°: che rosolio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali