L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] Barbara a Traù, XI sec.). In Dalmazia l’influenza carolingia fu particolarmente sentita, sia sul litorale (rotonda di S. Donato a Zara, inizi IX sec.), sia nell’entroterra già occupato dai Croati (chiese a una o a tre navate con cupola centrale e con ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] , p. 207; A. Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, II, Milano 1922 pp. 386 s.; A. De Benvenuti, Storia di Zara dal 1409al 1797, Milano 1944, p. 267; K. Prijatelj, Splitski barokni slikarS. D. (Il pittore barocco spalatino S. D.), in Prilozipovijesti ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] avvenuta in un periodo compreso tra il 31 dic. 1462, data della correzione del testamento, ed il 3 nov. 1463, quando giunse a Zara, in ogni caso alla scadenza del mandato del D., il successore di quest'ultimo, Luca Moro. In tal modo ci si atterrebbe ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] ai paradigmi vidaliani. Tra gli altri, i suoi primi temi di interesse furono la pesca e le dimore rurali. A Zara cominciò a occuparsi anche di industrie, primo argomento di quella geografia economica che poi diventò un altro filone di studi molto ...
Leggi Tutto
Pelagosa (serbocr. Palagruža), Isole di Gruppo di 3 piccole isole della Croazia, poste nella parte centrale dell’Adriatico, circa a metà fra la costa garganica e l’isola di Lagosta. Il gruppo è formato [...] di Caiola (lunga 180 m), circondata da scogliere e secche.
Già frazione del Comune dalmata di Lagosta nella provincia italiana di Zara, il gruppo delle isole di P. passò nel 1945 alla Iugoslavia. L’Italia ne aveva preso possesso nel 1920, in seguito ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cesare
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova il 21 genn. 1770, e nel 1793 ottenne, come il padre Lorenzo, la licenza di farmacista, esercitando poi tale attività in Quingentole (Mantova). Nella [...] del 1799-1800, l'A. viene definito "democratico, ardito terrorista ed inscritto al Catalogo dei Franchi Muratori". Deportato a Zara e a Petrovaradin, rimpatriò in seguito al trattato di Lunéville (1801). Nello stesso anno fu deputato ai Comizi di ...
Leggi Tutto
coderone
Luigi Vanossi
. Il termine ricorre in Fiore LXIII 5 S'a coderon giocaste, pigni a ambassi, / e fa ched ella sia la vincitore. Si tratta di un gioco di dadi, le cui caratteristiche non sono [...] in uno Statuto del Podestà della città di Firenze: " Neuno nella cittade, o nel contado, o distretto di Firenze, giuochi a giuoco di zara, o d'aliossi, o di gherminella, o a coderone ", e nei Ricordi di G. Morelli (Firenze 1956, p. 258): " Fa de ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] e due ancone per il convento di S. Platone a Zara (Prijateli). C. è poi ricordato da solo nel 1374 allorché 195 s.; I. Petricioli, Jedno Catarinovo dielo u Zadru? (Un'opera di C. a Zara?), in Peristil, VII-IX (1965-66), pp. 57-61; F. D'Arcais, Per ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] 2015 conta 3600 punti vendita nel mondo. Un altro esempio è la spagnola Zara che fa parte del gruppo Inditex (fondato nel 1963), nel quale, oltre a Zara e Zara Home, sono compresi Pull&Bear, Massimo Dutti, Bershka, Stradivarius, Oysho e Uterqüe ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] fu tra i baroni della quarta crociata, che si opposero alla diversione della medesima, e se ne staccò dopo la presa di Zara, per mettersi prima agli ordini del re d'Ungheria, poi passò in Palestina, deve rimase combattendo per qualche tempo. Nel 1209 ...
Leggi Tutto
zara
żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in tutti...
maraschino
s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata la produzione nel sec. 18°: che rosolio...