• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Biografie [455]
Storia [274]
Arti visive [90]
Religioni [70]
Letteratura [53]
Geografia [35]
Diritto [46]
Archeologia [37]
Europa [22]
Diritto civile [24]

ANTONIO da Zara

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Zara ** Nacque a Zara verso la metà del secolo XV ed ivi entrò nell'Ordine domenicano. Studiò molto probabilmente in una università italiana, conseguendo il grado di baccelliere. Dopo il [...] di Modrussa (Krbava), il re d'Ungheria, senza attendere il permesso di Sisto IV nominò al suo posto A. da Zara. Ma nel frattempo il pontefice aveva creato vescovo di quella diocesi Cristoforo da Ragusa; quando seppe di questa seconda nomina, Mattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA ZARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA ZARA, Giuseppe Luciano Segreto Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] banca nell'immediato dopoguerra investì direttamente anche il Da Zara. All'inizio del 1922 fu costretto a subire il le.prime due ci è stata fornita dall'Amministrazione Marco Da Zara. Brevi necrol. contenenti alcune notizie sonirnarie sulla vita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Orsini, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico

Enciclopedia on line

Orsini, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico Scultore e architetto (Sebenico 1440 circa - ivi 1475). Influenzato dalla scuola veneziana dei Buon e dei Dalle Masegne, interpretò in maniera originale il gotico. A Spalato (1444-48), tra le altre cose, [...] la cappella di S. Anastasio, ricca di vivaci sculture, tra le quali la drammatica Flagellazione di Cristo dell'arca. Si recò poi a Zara (1451), di là a Venezia e infine ad Ancona (1454-59), dove costruì la Loggia dei mercanti, nelle forme del gotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPALATO – ANCONA – RAGUSA – ROMA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico (2)
Mostra Tutti

Karaman, Matteo

Enciclopedia on line

Arcivescovo di Zara (Spalato 1700 - Zara 1771). Cappellano di M. Zmajevič di Perasto chiamato in Russia come ammiraglio da Pietro il Grande, rimase in quel paese fino al 1737 adoperandosi per l'unione [...] delle chiese; dal 1738 a Roma presso la Congregazione de Propaganda Fide, nel 1741 vi pubblicò il Missale Romanum Slavonico idiomate, in glagolitico. Vescovo di Ossero dal 1742, nel 1745 divenne arcivescovo di Zara, dove fondò un seminario illirico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PIETRO IL GRANDE – ARCIVESCOVO – SPALATO – PERASTO

Paulus de Paulo

Enciclopedia on line

Cronista dalmata (Zara intorno 1347 - ivi 1416). Appartenente al patriziato della città, ne fu giudice-rettore (1373-1407), principe di Trau (1386), di Sebenico (1393) e di Pago (1408), e svolse missioni [...] diplomatiche presso feudatarî croati, magiari e città dalmate. Fra l'altro accolse a Zara Ladislao d'Angiò da cui fu nominato suo plenipotenziario in Dalmazia e Croazia (1402). Abbandonò ogni attività politica quando la Dalmazia passò sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ – SEBENICO – DALMAZIA – CROAZIA – MAGIARI

Salghétti-Driòli, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore dalmata (Zara 1811 - ivi 1877). Dopo avere studiato all'Accademia di belle arti di Roma, con V. Camuccini e H. Vernet, e di Venezia, dal 1834 al 1843 soggiornò in Italia e dopo tale anno stabilmente [...] a Zara. Amico di N. Tommaseo, col quale discuteva i temi delle sue opere e il modo per realizzarle, e consigliere del vescovo e patriota croato J. J. Strossmayer, dipinse principalmente, in modo accademico, composizioni storico-allegoriche e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – VENEZIA – ITALIA – ZARA

Paravìa, Pier Alessandro

Enciclopedia on line

Paravìa, Pier Alessandro Letterato (Zara 1797 - Torino 1857); prof. di eloquenza all'univ. di Torino (Discorsi accademici, 1843; Lezioni di varia letteratura, post., 1871); scrisse poesie; più interessanti le Memorie veneziane [...] di letteratura e di storia (1850) e le Memorie piemontesi (1853) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA – TORINO – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paravìa, Pier Alessandro (2)
Mostra Tutti

Ballarìn, Silvio

Enciclopedia on line

Geodeta (Zara 1901 - Pisa 1969); prof. univ. dal 1950, ha insegnato topografia con elementi di geodesia nell'univ. di Pisa; socio nazionale dei Lincei dal 1965. Si è occupato principalmente di questioni [...] di geodesia e gravimetria, effettuando numerose misurazioni gravimetriche in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAVIMETRIA – GEODESIA – ITALIA – ZARA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballarìn, Silvio (1)
Mostra Tutti

Nani, Girolamo Enrico

Enciclopedia on line

Giornalista e commediografo (Zara 1866 - Firenze 1915); perseguitato per la fondazione di due giornali sospettati di irredentismo (La penna; Giovane pensiero), si rifugiò in Italia; scrisse varie commedie, [...] tra le quali Una tempesta nell'ombra (1899), e ne tradusse numerose dal tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRREDENTISMO – FIRENZE – ITALIA – ZARA

Tivaróni, Carlo

Enciclopedia on line

Patriota e storico (Zara 1843 - Venezia 1906). Nel 1864 partecipò al tentativo insurrezionale nel Trentino; nel 1866 ebbe parte nella costituzione delle bande di volontarî del Cadore; deputato dell'estrema [...] sinistra dal 1882 al 1886. È autore di una vasta Storia critica del Risorgimento italiano in nove volumi (1833-97) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – VENEZIA – CADORE – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tivaróni, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
żara
zara żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in tutti...
maraschino
maraschino s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata la produzione nel sec. 18°: che rosolio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali