Scrittore e patriota lituano (distretto di Panevežys 1851 - Pãlanga 1926); ancora studente fondò (1875) il giornale Kalvis Melagis ("Il fabbro bugiardo"), su cui chiese allo zar l'abolizione del decreto [...] del 1864 che proibiva l'uso del lituano. Ingegnere, diffuse pubblicazioni scientifiche; fondò (1904) e pubblicò a Vilnius il giornale Vilniaus Žinios ("Notizie di Vilnius") ...
Leggi Tutto
Elisabetta
Imperatrice di Russia (Kolomenskoe 1709-Pietroburgo 1761). Figlia di Pietro il Grande, con l’appoggio della guardia imperiale fece arrestare (1741) il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente [...] Anna Leopoldovna e salì al trono. Con la Pace di Åbo (1743) ottenne dalla Svezia la parte orientale della Finlandia meridionale e altre province; partecipò alla guerra dei Sette anni contro Federico II, ...
Leggi Tutto
Filosofo (Pescocostanzo, L'Aquila, 1773 - Napoli 1847); domenicano, insegnante di matematica e di filosofia, fu in Russia dal 1817 al 1818, precettore dei figli dello zar. La conoscenza diretta che egli [...] ebbe delle opere kantiane, che diffuse sia con l'insegnamento privato sia con le proprie memorie (edite in 3 voll. nel 1843 col titolo Quistioni filosofiche), ebbe grande importanza per la formazione del ...
Leggi Tutto
RE / REGINA
È uno di quei nomi maschili che formano il femminile in modo irregolare con il suffisso -ina, come ➔gallo / gallina, ➔eroe / eroina e zar / zarina.
VEDI ANCHE femminile dei nomi ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] segreto attentato. Ivan si traveste come il cugino e durante la messa del mattino riesce a sfuggire al complotto. Ora lo zar, sia pur sempre più solo, ha le mani libere per intraprendere la guerra nel mar Baltico.
Ivan Groznyj è sostanzialmente un ...
Leggi Tutto
Missionario cappuccino (Matraia, Lucca, 1814 - Kharṭūm 1856). Visse a lungo in Abissinia, delle cui lingue acquistò profonda conoscenza; compose, tra l'altro, due trattatelli in ge'ez (Hatatā Zar'a Yā'qob [...] gli orientalisti, finché non ne fu dimostrata dalla critica europea la vera paternità. Gli Abissini continuarono a giudicarli come originali, opera del sec. 17º e dei due autori Zar'a Yā'qob e Walda Hawāryāt, nomi sotto i quali il G. si era celato. ...
Leggi Tutto
Etmano cosacco-ucraino (Belaja Zerkow 1652 - Bendery 1709). Nominato etmano dei Cosacchi (1687) grazie all'amicizia del principe V. V. Golicyn, sostenne le operazioni dello zar Pietro contro Azov (1695-96) [...] e contro gli Svedesi. Ma quando Carlo XII stava per avere il sopravvento in Polonia, M. ritenne di poter costituire uno stato ucraino indipendente dalla Russia, con l'appoggio di Carlo XII e di Stanislao ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] giunge troppo tardi in una situazione politica ormai compromessa. Nessuno è in grado di garantire la sicurezza al fratello dello zar e così anche Michele rinuncia al trono. L’inattesa e rapida caduta della dinastia porta con sé la repentina nascita ...
Leggi Tutto
Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, [...] e salì al trono fra l'entusiasmo popolare. Ebbe notevoli successi sia in politica estera sia in politica interna: con la pace di Åbo (1743) ebbe dalla Svezia la parte orientale della Finlandia meridionale ...
Leggi Tutto
Nome tedesco del centro di Zákupy, nella Repubblica Ceca, a E di Ustí nad Labem. Convegno di R. Ebbe luogo l’8 luglio 1876 tra lo zar di Russia Alessandro II e l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, [...] il quale si impegnò per il mantenimento della neutralità nella guerra russo-turca, che stava per scoppiare ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
zar
żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei vicini...