Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la sua libertà.
Solo la Repubblica di Tanzania costituita, nell'aprile 1964, con una federazione tra il Tanganica e lo Zanzibar, ha resistito alla prova del tempo. Questa riuscita è dovuta alla personalità del leader in carica (J. K. Nyerere) e ...
Leggi Tutto
Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta ... ...
Leggi Tutto
Tèrzo móndo locuz. sost. m. – L'espressione, coniata dal demografo francese Alfred Sauvy nel 1952 per identificare il gruppo di paesi che non appartenevano ai due blocchi contrapposti dell'Occidente capitalista e dell'Europa socialista, e che invece negli anni Sessanta aveva finito per contrassegnare ... ...
Leggi Tutto
Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della Conferenza di Bandung del 1955, per indicare i Paesi dell’Asia, Africa e America Latina appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ... ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici né a quelli socialisti o ex-socialisti. L’economia prevalentemente agricola dei paesi del Terzo mondo è ... ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", le istanze del T.M. restarono largamente insoddisfatte. La trattativa, che doveva riguardare un ''pacchetto'' ... ...
Leggi Tutto
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, africani e latino-americani, per la maggior parte appena usciti o in via di uscire dalla soggezione coloniale, ... ...
Leggi Tutto
zanzibarese
żanżibarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Zanzibàr, situata nell’Oceano Indiano presso la costa dell’Africa equatoriale, e che dal 1964 fa parte della repubblica federale di Tanzania, con autonomia legislativa...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...