• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [220]
Zoologia [36]
Medicina [47]
Biologia [28]
Biografie [25]
Patologia [15]
Sistematica e zoonimi [18]
Temi generali [16]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Chimica [10]
Storia della medicina [11]

gambusia

Enciclopedia on line

Genere di Pesci Teleostei Ciprinodontiformi, famiglia Pecilidi, originario delle acque dolci dell’America centro-settentrionale. Le femmine, vivipare, misurano 5-7 cm; i maschi 3-4 e hanno la pinna anale [...] della malaria. Le g. immesse, al contrario, hanno interferito negli equilibri degli ecosistemi, competendo con le specie autoctone che si nutrono di zanzare e delle loro larve, e che talvolta esercitavano già un controllo efficace di questi insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZANZARA ANOFELE – ECOSISTEMI – TELEOSTEI – PECILIDI – VIVIPARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gambusia (1)
Mostra Tutti

pesci volanti, gambusie e guppi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci volanti, gambusie e guppi Giuseppe M. Carpaneto Dall’oceano all’acquario I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] ) vivono nelle acque dolci temperate e tropicali del Nuovo Mondo e sono state introdotte ovunque per la lotta contro le zanzare. Infatti questi pesciolini si nutrono orientandosi soprattutto verso la superficie dell’acqua dove trovano le larve delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SELEZIONE NATURALE – LINEA LATERALE – FECONDAZIONE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesci volanti, gambusie e guppi (1)
Mostra Tutti

PALEOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALEOPATOLOGIA Luigi Capasso Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] di plasmodi particolarmente aggressivi. Le prove dirette di questa storia evolutiva sono scarsissime e limitate allo studio delle zanzare fossili e al rilievo di generici stati di anemia rilevabili sulle ossa umane antiche. Di più non si può ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO ALPINO OCCIDENTALE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – NANISMO ACONDROPLASICO – BACINO MEDITERRANEO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOPATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

entomologia

Enciclopedia on line

Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] corpo di Mammiferi. Il campo più sviluppato dell’e. medica è lo studio degli insetti vettori di malattie: per es. le zanzare, che trasmettono il plasmodio della malaria o gli agenti patogeni di febbre gialla e di altre gravi malattie umane; le mosche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – FEBBRE GIALLA – BACHICOLTURA – OSCILLOSCOPI – TRIPANOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entomologia (5)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] riempivano i tamale o era consumato tostato. Tra gli altri cibi prelibati che provenivano dal lago vi erano poi le zanzare, o mosquito, e diversi tipi di larve. L'axaxayacatl ('faccia d'acqua'), un tipo di zanzara (Corisella texcocana), produceva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] negli I. che si vogliono combattere. Quest’ultimo fenomeno è dovuto, almeno per quanto riguarda alcune specie (mosche e zanzare), al fatto che il gene che conferisce la resistenza era già presente nelle popolazioni, sia pure con frequenza molto bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

Artropodi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Artropodi Giuseppe M. Carpaneto Zampe articolate alla conquista del Pianeta Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] , i grilli, le cavallette, le api, le vespe, le formiche, le farfalle, le falene, gli scarabei, le mosche, le zanzare e tante altre specie. Oltre a queste cinque classi principali e universalmente note, esistono altre due classi di Artropodi marini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INSETTI STECCO – VERMI MARINI – SCOLOPENDRE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artropodi (2)
Mostra Tutti

migrazioni e orientamento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Migrazioni e orientamento Roberto Argano Il grandioso traffico dei viventi Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] , alci). In primavera, questi Cervidi si spostano in branchi di migliaia e migliaia di individui (sfidando l’aggressione di milioni di zanzare e dei lupi), man mano che il disgelo scopre i pascoli di muschi e licheni, per poi riscendere verso sud in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

pipistrelli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pipistrelli Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi volanti I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] che la maggior parte dei pipistrelli svolge mangiando una grande quantità di insetti nocivi all’agricoltura, e soprattutto zanzare, che rappresentano il nutrimento delle specie più comuni. Una delle poche gentilezze verso questi animali la dobbiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESMODUS ROTUNDUS – MICROCHIROTTERI – ROBERTO BENIGNI – FALCO PESCATORE – MEGACHIROTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipistrelli (2)
Mostra Tutti

zoologia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

zoologia Roberto Argano La scienza degli animali Sono attualmente conosciute circa due milioni di specie animali: la zoologia ne studia, oltre che l’anatomia, la storia evolutiva, la distribuzione geografica, [...] quadro completo della loro storia, porta il suo importante contributo a molte altre discipline. Lo studio delle popolazioni di zanzare portatrici della malaria, per fare un esempio, è essenziale per il controllo di questa grave patologia, così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
żanża
zanza żanża s. m. e f. [etimo ignoto], invar., settentr. – Imbroglione, truffatore, furfante.
zignare
zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali