Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] tricoidei' che vibrano in risposta alle onde sonore, secondo la loro rigidità e lunghezza: per es., il maschio delle zanzare presenta sulle antenne sottili peli in grado di percepire il ronzio prodotto dal battito delle ali della femmina, riuscendo ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] pratico e cioè come uno strato protettivo sia contro le inclemenze del clima, sia contro le punture delle zanzare; secondo qualche autore (M. Hoernes) anzi, questo scopo protettivo sarebbe molto più largamente diffuso dello scopo ornamentale.
La ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] o quelli presi in trappola. Pare che anche il cane sia talvolta responsabile del contagio. Il virus è stato isolato anche da zanzare, pidocchi, zecche e acari; si pensa che questi insetti siano vettori del virus e che lo disseminino nell'ambiente con ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Pietracamela (Teramo) il 29 aprile 1866, morto a Salice Terme il 19 settembre 1931. Laureato in medicina a Roma nel 1890, assistente e poi aiuto e libero docente, ottenne per concorso (1904) [...] ; il sostegno portato con tentativi sperimentali all'ipotesi della trasmissione della malaria all'uomo per mezzo di speciali zanzare; le ricerche sull'indurimento polmonare e sull'etiologia e la patogenesi delle broncopolmoniti; l'indirizzo dato a ...
Leggi Tutto
similinfluenzale
(simil-influenzale), agg. Che si trasmette con modalità simili a quelle dell’influenza.
• L’acido zoledronico nel dosaggio da 5 mg è indicato soprattutto per pazienti ad alto rischio, [...] si manifesta con una sintomatologia simil-influenzale con febbre alta, brividi, cefalea, e artralgie, trasmessa dalle zanzare del genere Aedes che nel nostro Paese sono rappresentate dalla zanzara Aedes Albopictus, comunemente chiamata zanzara tigre ...
Leggi Tutto
tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] periodi più rigidi dell’anno. Bene rappresentati i gruppi acquatici (specialmente Molluschi) e gli Insetti volatori; molte zanzare; molte farfalle. I Mammiferi presentano vistosi adattamenti a questo tipo d’ambiente e si addensano specialmente nelle ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti acquaioli dell'ordine dei Loleotteri e del sottordine degli Adefagi, di piccole, medie e grandi dimensioni, con corpo generalmente depresso; antenne filiformi, glabre e di 11 articoli, [...] assalgono piccoli Vertebrati (pesciolini e larve di Anfibî). Riescono spesso utili, facendo strage degli stati preimaginali delle zanzare.
La deposizione delle uova si effettua particolarmente in primavera o all'inizio dell'estate, ma non mancano le ...
Leggi Tutto
CAMPESE, Oreste
Emerico Mez
Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] locale compì acute osservazioni sull'etologia delle anofeli quali portatrici della malaria. Notò in particolare che le zanzare non ronzavano attorno al paziente durante gli accessi febbrili, anzi abbandonavano la camera del malarico per ritornarvi ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] nel circolo sanguigno, si sviluppano nella parete dello stomaco degli insetti e migrano poi nelle loro ghiandole salivari. Le zanzare femmine prima di deporre le uova si nutrono succhiando il sangue dell'uomo, al quale trasmettono quindi i parassiti ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] giudicò non soddisfacenti. Si orientò quindi verso la ricerca dei mezzi di eradicazione degli insetti vettori del plasmodio malarigeno, le zanzare del genere anopheles, con l’impiego di mezzi di lotta rivolti sia contro lo stadio larvale sia contro l ...
Leggi Tutto
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...