• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [47]
Zoologia [36]
Biologia [28]
Biografie [25]
Patologia [15]
Sistematica e zoonimi [18]
Temi generali [16]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Chimica [10]
Storia della medicina [11]

RAFFAELE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Giulio Gilberto Corbellini RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895. Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] per la malariologia. Tra le altre ricerche malariologiche di Raffaele si possono segnalare alcuni contributi alla tassonomia delle zanzare vettrici di malaria e sull’andamento clinico e il controllo delle infezioni malariche indotte nell’uomo per il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PROVINCIA DI FROSINONE – GIUSEPPE BASTIANELLI – ETTORE MARCHIAFAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giulio (2)
Mostra Tutti

WRIGHT, James Holmer

Enciclopedia Italiana (1937)

WRIGHT, James Holmer Enrico Emilio Franco Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] della lesione, stabilendo anche la natura endoteliale delle grandi cellule che contengono i parassiti. Il W. riteneva che zanzare o altri insetti potessero rappresentare il veicolo dell'agente infettivo. È noto che le recenti esperienze di autorevoli ... Leggi Tutto

BIGUGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] non già a prosciugare lo stagno pescoso, ma a sistemare le rive sopprimendo i piccoli acquitrini dove si moltiplicano le zanzare; l'isola di San Damiano e il cordone litorale furono trasformati in magnifici vigneti. Bibl.: P. Castelnau, Les côtes de ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – EPOCA ROMANA – ACQUA DOLCE – CAPO CORSO – MOLLUSCHI

DERMATOZOI

Enciclopedia Italiana (1931)

S'indicano con questo nome i parassiti animali della cute. Alcuni vivono tutta o parte della loro vita sul tegumento cutaneo, altri lo attaccano solo occasionalmente. Ai primi appartengono alcuni Sarcoptidi [...] cellulosae, stadio cistico della Taenia solium che si sviluppa in organi interni e nel sottocutaneo dell'uomo e di animali, ecc. Dermatozoi occasionali sono le pulci, il pidocchio dei polli (Dermanyssus gallinae), le varie specie di zanzare, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: SARCOPTIDI – TEGUMENTO – PARASSITI – FTIRIASI – ACARIASI

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] -2012), che già negli anni Cinquanta aveva messo in evidenza l’effetto del DDT (DicloroDifenil Tricloroetano) sul comportamento delle zanzare vettrici di malaria. Con il suo gruppo di ricerca, in seguito, contribuì in maniera essenziale a chiarire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

zoonosi

Enciclopedia on line

zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] , e ha provocato anche la morte di umani, soprattutto nel Sud-Est asiatico; la febbre del Nilo occidentale, trasmessa da zanzare, il cui virus infetta in natura diverse specie di uccelli e di mammiferi (soprattutto il cavallo, unica specie animale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA DEL SONNO – INFLUENZA AVIARIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoonosi (1)
Mostra Tutti

BANCROFT, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Naturalista, nato a Stretford (presso Manchester) nel 1836, morto a Brisbane (Queensland) il 16 giugno 1894. Studiò medicina, quindi s'interessò della spedizione di uova di salmone e di trota in Australia [...] poi lo sviluppo e il modo di trasmissione di queste filarie, e fino dal 1877 espresse l'opinione che le zanzare ne fossero le trasmettitrici. Non poté però dimostrare questa ipotesi, che fu poi confermata sperimentalmente da P. Manson (v. filarie ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTIASI – AUSTRALIA – BRISBANE – NEMATODE – TASMANIA

chikungunya

Lessico del XXI Secolo (2012)

chikungunya chikungùnya s. f. – Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell'Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. In un dialetto bantu il termine vuol dire [...] . La c. è causata da un arbovirus, ossia un virus trasmesso dalla puntura di artropodi. A trasportare il virus sono le zanzare del genere Aedes, come Aedes Aegypti, che trasmette anche la dengue, o Aedes albopictus, ovvero la zanzara tigre. Fino agli ... Leggi Tutto

Lotta biologica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lotta biologica Matteo Lorito Felice Cervone La l. b. in agricoltura impiega entità biologiche o molecole derivate da organismi viventi per controllare la crescita di organismi patogeni o parassiti [...] , B. papilliae e B. sphaericus. Il B. thuringiensis uccide non solo le larve di Lepidotteri ma anche larve di zanzare e Coleotteri grazie all'azione della tossina Bt a livello intestinale. L'applicazione diretta di varie forme della tossina Bt, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ORIGINE DELLE SPECIE – GENETICA MOLECOLARE – APPARATO RADICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotta biologica (7)
Mostra Tutti

Malattie infettive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] Stati Uniti e, nel 2005, si sono registrati circa 2500 casi con 160 decessi. Il virus è trasmesso all'uomo da zanzare del genere Culex mentre il serbatoio è rappresentato da numerose specie di uccelli. Si pensa che siano stati questi ultimi a portare ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie infettive (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
żanża
zanza żanża s. m. e f. [etimo ignoto], invar., settentr. – Imbroglione, truffatore, furfante.
zignare
zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali