• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [47]
Zoologia [36]
Biologia [28]
Biografie [25]
Patologia [15]
Sistematica e zoonimi [18]
Temi generali [16]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Chimica [10]
Storia della medicina [11]

CASIQUIARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume del Venezuela, che si biforca dall'Orinoco circa 50 km. a valle di Esmeralda, e, sottraendogli un terzo delle acque, si versa, dopo un corso di 200 km., con direzione generale NE.-SO., nel Rio Siapa [...] 40 m., raggiunge poi una larghezza fino a 1 km. circa. Come l'Orinoco, ha le acque chiare, ma è infestato da tante zanzare da essere quasi impraticabile come via di comunicazione fra l'Orinoco e il Rio Negro: si preferisce infatti la via dell'Atabapo ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZUELA – RIO NEGRO – AMAZZONI – ORINOCO

FICALBI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICALBI, Eugenio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] di un anfibio (Hyla viridis) e sui loro rapporti con derma ed epidermide, Firenze 1899; Sopra la malaria e le zanzare malarifere nella salina di Cervia e nel territorio di Comacchio, Roma 1901; Biografia di G. Canestrini, Padova 1903; Biografia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIONE Decio Vinciguerra . Col nome di "pesce milione" è indicata una specie dei Teleostei, comune nelle acque dolci delle isole Barbados, della famiglia dei Ciprinodonti, il Lebisies reticulatus, [...] febbre gialla che infierisce nelle regioni vicine, e ciò in conseguenza della grande distruzione che esso fa delle larve delle zanzare che trasmettono la malattia. In seguito a ciò il Lebistes fu introdotto con felice successo in altre regioni dell ... Leggi Tutto

BLANCHARD, Raphaël-Anatole-Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e naturalista francese, nato a Saint-Christophe (Indre et Loire) il 28 febbraio 1857, morto a Parigi il 7 febbraio 1919. Dal 1897 alla morte tenne la cattedra di parassitologia alla Sorbona. Si [...] per i suoi lavori di parassitologia e di medicina tropicale. Fra le sue opere citeremo, oltre al classico lavoro sulle zanzare (Histoire naturelle et médicale des moustiques, Parigi 1905), il Traité de zoologie médicale (Parigi 1885-1888) e lo studio ... Leggi Tutto
TAGS: INDRE ET LOIRE – SORBONA – ZANZARE

PARASSITISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITISMO (dal gr. παράσιτος, da παρά "insieme" e σῖτος "cibo"; ted. Schmarotzertum) Federico *RAFFAELE Vincenzo RIVERA È la condizione di vita di un essere che vive per un tempo più o meno lungo [...] adatte. Il parassitismo può essere, p. es., temporaneo o permanente, occasionale o necessario, esterno o interno. Le zanzare, le comuni pulci, le cimici, i pidocchi, le zecche, le sanguisughe sono parassiti esterni (ectoparassiti), perché vivono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITISMO (7)
Mostra Tutti

microfilaria

Enciclopedia on line

Embrioni microscopici dei Filarioidei o filarie circolanti nel sangue. Gli adulti vivono parassiti nei vasi linfatici, nel cuore, nelle cavità sierose e nel tessuto sottocutaneo dei Vertebrati. Le m. misurano [...] ); quelle di Loa loa durante il giorno (Microfilaria diurna). Le m. per svilupparsi debbono pervenire nello stomaco di alcune zanzare che succhiano il sangue dell’uomo infetto, subire due mute e penetrare attraverso la pelle nell’ospite definitivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VASI LINFATICI – VERTEBRATI – PARASSITI – EMBRIONI – ZANZARE

sensori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sensori Nicoletta Nicolini Sensi tecnologici I sensori sono dispositivi in grado di misurare un gran numero di grandezze fisiche e di sostanze presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti e nei liquidi [...] vi sono, per esempio, i rilevatori di fughe di gas, gli allarmi antincendio o i test clinici Sesto senso? Come faranno le zanzare a percepire anche al buio la nostra presenza e a garantirsi così un buon pasto a nostre spese? Sono molti gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – SOLUZIONI ELETTROLITICHE – CARTINA AL TORNASOLE – ANIDRIDE SOLFOROSA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sensori (6)
Mostra Tutti

Nematodi

Dizionario di Medicina (2010)

Nematodi Classe di vermi cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni che variano da frazioni di millimetro a qualche decimetro; alcuni sono a vita libera nelle acque dolci o marine o nel terreno [...] .) prima di raggiungere la sede definitiva. Tra le specie parassite dell’uomo vi sono: le filarie, trasmesse dalle zanzare, che vivono nella linfa e nel sangue provocando la filariosi e l’elefantiasi; gli ascaridi (Ascaris lumbricoides); gli ossiuri ... Leggi Tutto
TAGS: RESPIRATORIO – CIRCOLATORIO – ELEFANTIASI – INTESTINO – PARASSITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti

Bignami, Amico

Enciclopedia on line

Bignami, Amico Patologo italiano (Bologna 1862 - Roma 1929). Fu primario degli Ospedali Riuniti (1896) e prof. di patologia generale nell'univ. di Roma (dal 1900); socio corrispondente dei Lincei (1923). Con E. Marchiafava, [...] di B. è legata una classificazione dei varî tipi di febbre dovuti al Plasmodium praecox, la descrizione del ciclo di sviluppo del parassita negli organi interni e la dimostrazione sperimentale della inoculazione della malaria ad opera delle zanzare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – MALARIA – ZANZARE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bignami, Amico (3)
Mostra Tutti

IDROMETRE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMETRE (lat. scient. Hydrometridae; ingl. Pond Skaters; ted. Wasserläufer) Athos Goidanich Famiglia eterogenea di Emitteri (v.) Eterotteri Gimnocerati, polimorfi (forme alate, microttere e attere), [...] da un secreto idrofugo. Si cibano d'Insetti o d'altri animaletti caduti nell'acqua morenti o morti e spesso di zanzare, nel momento in cui queste sfarfallano dalla pupa. L'Hydrometra stagnorum L. (v. fig. alla voce emitteri [17]), col corpo esile ... Leggi Tutto
TAGS: HYDROMETRA STAGNORUM – ETEROTTERI – EMITTERI – ZANZARE – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
żanża
zanza żanża s. m. e f. [etimo ignoto], invar., settentr. – Imbroglione, truffatore, furfante.
zignare
zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali