• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [47]
Zoologia [36]
Biologia [28]
Biografie [25]
Patologia [15]
Sistematica e zoonimi [18]
Temi generali [16]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Chimica [10]
Storia della medicina [11]

ematofago

Enciclopedia on line

In biologia, detto di animale che si nutre di sangue, come le zanzare, le pulci, le cimici, le sanguisughe ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SANGUISUGHE – ZANZARE – CIMICI – PULCI

anofele

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Ditteri Nematoceri della famiglia Culicidi (➔ zanzara), sottofamiglia Anofelini, a cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Gli a. abbondano particolarmente nelle regioni [...] su di un piano. I palpi mascellari delle femmine degli a. sono lunghi quanto la proboscide: in tutte le altre zanzare sono molto più corti. Anche le larve sono riconoscibili per la posizione orizzontale che assumono alla superficie dell’acqua quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – TEMPERATURA – NEMATOCERI – ANOPHELES – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anofele (1)
Mostra Tutti

Zika

Enciclopedia on line

Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile della malattia omonima. Trasmissibile soprattutto attraverso le zanzare, il virus è simile a quello che causa malattie come la dengue, [...] la febbre gialla e l’encefalite del Nilo occidentale. Il virus prende il nome da una foresta dell’Uganda dove è stato scoperto nel 1947, ma allora infettava solo le scimmie. Passato poi ad infettare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALITE DEL NILO OCCIDENTALE – POLINESIA FRANCESE – AMERICA LATINA – FEBBRE GIALLA – MICROCEFALIA

dengue

Enciclopedia on line

Malattia epidemica delle zone tropicali e subtropicali, caratterizzata da febbre di breve durata con violenti dolori osteo-articolari generalizzati e da eruzione terminale seguita da desquamazione. La [...] malattia è dovuta a un virus (flavivirus, della famiglia Togaviridae), trasmesso da zanzare delle specie Aedes aegypti e Aedes albopictus. Al marzo 2023 i casi registrati nel subcontinente meridionale delle Americhe ammontano a 3,5 milioni (un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOGAVIRIDAE – FLAVIVIRUS – ARGENTINA – PARAGUAY – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dengue (2)
Mostra Tutti

giapponese, encefalite

Enciclopedia on line

Malattia endemica, assai diffusa in Estremo Oriente, causata da un arborvirus e trasmessa all’uomo dalla puntura di zanzare, specialmente da Culex tritaeniorhynchus, presente nelle risaie. Le alterazioni [...] istologiche coinvolgono le cellule di Purkyně del cervelletto e quelle di alcuni nuclei della base del cervello. La febbre giapponese (o febbre dei sette giorni) è invece determinata da una rickettsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE DEI SETTE GIORNI – COLONNA VERTEBRALE – NUCLEI DELLA BASE – ESTREMO ORIENTE – CERVELLETTO

Nematoceri

Enciclopedia on line

Sottordine di Insetti Ditteri caratterizzati da antenne lunghe, multiarticolate, larve con capo bene sviluppato, pupe libere. Vi appartengono tra gli altri zanzare, pappataci, tipule, simulidi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAPPATACI – SIMULIDI – DITTERI – ZANZARE – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematoceri (1)
Mostra Tutti

Disinfestazione

Universo del Corpo (1999)

Disinfestazione Eugenia De Luca La disinfestazione ha per scopo la distruzione di piccoli animali (ratti, arvicole ecc.) o di insetti (zanzare, mosche ecc.) che possono essere vettori di agenti patogeni [...] (v. contagio) nella trasmissione di particolari malattie, quali la leptospirosi, la malaria, la febbre gialla ecc., o comunque essere nocivi o molesti per l'uomo. La disinfestazione può essere attuata ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICOAGULANTE – FEBBRE GIALLA – MICRORGANISMI – LEPTOSPIROSI – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disinfestazione (3)
Mostra Tutti

FUNGIVORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGIVORIDI (lat. scient. Fungivoridae - Mycetophilidae; ted. Pilzmüchen; ingl. fungus-gnats) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Dittteri della serie Nematocera, assomiglianti a piccole zanzare, provvisti [...] di lunghe antenne, ocelli, tibie speronate. Si trovano solamente in luoghi umidi (boschi) e le larve, che sono peripneustiche, allungate, a tegumento biamcastro o trasparente, glabro, col capo evidente ... Leggi Tutto

arbovirus

Enciclopedia on line

Gruppo di virus (circa 250), che si trasmettono all’uomo o agli animali attraverso la puntura di artropodi, in genere zecche, o di zanzare. Gli artropodi prelevano il virus pungendo animali e lo trasmettono [...] ad altri ospiti che possono essere intermedi o terminali come l’uomo, quindi incapace di trasmetterlo ulteriormente. Gli a. sono virus RNA a simmetria icosaedrica, coltivabili su embrioni di pollo. Nell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ENCEFALITE – ARTROPODI – EMBRIONI – ZANZARE – DENGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbovirus (1)
Mostra Tutti

chikungunya

Dizionario di Medicina (2010)

chikungunya Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell’Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. Viene trasmessa dalla puntura di zanzare infette, ed è detta [...] in ital. morbo dell’uomo piegato con riferimento alla postura assunta da chi ne è colpito, condizionata dalle importanti artralgie che caratterizzano la malattia ... Leggi Tutto
TAGS: SUD EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – ZANZARE – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
żanża
zanza żanża s. m. e f. [etimo ignoto], invar., settentr. – Imbroglione, truffatore, furfante.
zignare
zignare v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali