Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] altri organismi animali o vegetali. Questi animali, tra cui ricordiamo le sanguisughe (Irudinei), le zecche (Acari), le zanzare (Ditteri), le lamprede (Agnati), sono generalmente provvisti di ventose o uncini per aderire alla superficie dell'ospite ...
Leggi Tutto
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] , puose in pose, ecc. Maggiore incertezza Castiglione mostra invece nella resa grafica dei suoni palatali e sibilanti ‒ scrive zanzare («cianciare»), e se corregge brazza in braccia, si ha anche il caso opposto di pazzia sostituito con paccia ‒, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] ancora positiva delle scienze biomediche, la vicenda del DDT, l’insetticida largamente utilizzato per distruggere le zanzare portatrici dell’agente responsabile della malaria, mostra che quella che può inizialmente apparire come la soluzione di ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] presenti o alterando il metabolismo di questi microrganismi.
Impieghi particolari
Alcuni Chitridiomiceti sono parassiti delle larve delle zanzare, tanto che la specie Coelomomyces stegomyiae è stata proposta come agente per il controllo di Aedes ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] cui imagini hanno vita aerea, sia con insetti acquatici in tutti gli stadî di vita. Fra le prime, le larve di zanzare e altri culicidi, di Eristalis, di Ephemera, di Libellula, di Friganea, di Sialis.
Insetti acquatici anche allo stadio adulto, che ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] e spostati alla periferia dello stesso. L'infezione è trasmessa da alcune specie di zecche, da zanzare e mosche. Alla necroscopia si rileva principalmente dimagramento, infiltrazione sierosa dei tessuti connettivi, itterizia, tumefazione dei ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] la Dermatobia hominis (cyaniventris), che però per il trasporto a destinazione della prole sfrutta altri insetti ematofagi (zanzare, altre mosche, ecc.): la femmina della Dermatobia, che sta in agguato vicino agli animali, afferra (trattando però ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] da’ Latini, perché le dottrine varie di che io ragiono mi costringono a pigliare vocaboli atti a poterle esprimere. […] Non dissi zanze per non usare un vocabolo barbaro come quello; ma dissi co et vosco si perché non sono vocaboli sì barbari, sì ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] es., in (18) e (19) vengono instaurate relazioni di tipo condizionale:
(18) *TAM: allora / si mangia la cipolla /COM le zanzare s’allontanano //COM [ifamdl14, 69]
(19) *CLA: diventamo tutti quanti / he / industriali /COM e poi voglio vede’ chi lavora ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] Mole Adriana. Suggerì così l'esistenza di uno stretto rapporto tra la malaria e le paludi, luoghi particolarmente infestati dalle zanzare, da lui ritenute il vettore della malattia. Prescrisse, per la cura, un trattamento a base di corteccia di china ...
Leggi Tutto
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...