Addis Abeba
Claudio Cerreti
Nata per essere capitale
Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] con molta rapidità (quindi producono molta legna in poco tempo); all'epoca, poi, si pensava che fossero una difesa contro le zanzare che trasmettono la malaria. In buona parte gli eucalipti esistono tuttora, anche se la città ormai ha circa 2.500.000 ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] (1916, 1917), di Trinitapoli (1917). La sua prima pubblicazione sull'argomento fu La profilassi della malaria e la distruzione delle zanzare nell'isola dell'Asinara, in Annali d'igiene speriment., X (1900), pp. 103-106, in collaborazione con Tonsini ...
Leggi Tutto
eucalipto e mirto
Alessandra Magistrelli
Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati
L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in [...] malaria perché con le loro lunghe radici assorbivano rapidamente l'acqua stagnante e quindi, indirettamente, toglievano alle zanzare Anopheles, vere responsabili della trasmissione malarica, l'ambiente umido in cui questi insetti si sviluppano bene ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] alte piattaforme fisse dell'Africa interna, come in quello dell'amaca, è frequente l'uso della fumigazione contro le zanzare, mediante un fuoco acceso al disotto.
Un tipo particolare di giaciglio, che sembra caratteristico degli ambienti aridi, ove ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 3, 37, ove egli parla dell'olio cotto con assenzio con cui i contadini cospargevano il corpo per difendersi dalle zanzare; Id., De virginibus, 3, 14, sul miracoloso cessare del gracidare altissimo delle rane nelle paludes, durante la predicazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] , cibandosi del loro pigmento (emoglobina). Il quadro malarico dell’Italia seicentesca è quello, invariante, legato alle paludi, ai vivai di zanzare, e quell’aria nociva – mal’aria – che in esse si respira. Lo certificherà, di lì a poco, il trattato ...
Leggi Tutto
Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] , i grilli, le cavallette, le api, le vespe, le formiche, le farfalle, le falene, gli scarabei, le mosche, le zanzare e tante altre specie. Oltre a queste cinque classi principali e universalmente note, esistono altre due classi di Artropodi marini ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] i ricoveri degli animali tra i focolai anofelici e l'abitazione dell'uomo, in maniera di attirare nei ricoveri le zanzare (v. malaria).
I ricoveri degli animali e gli annessi. - La costruzione dei ricoveri per gli animali domestici, che in origine ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni, il procedimento industriale per la produzione della calciocianamide non ha subito notevoli cambiamenti.
Si è invece cercato di migliorare la fabbricazione del carburo di calcio [...] , lo zabro gobbo, gli Agrotidi, le lumache con e senza guscio. Le larve delle mosche, quelle delle zanzare, comprese quelle malarigene, vengono distrutte con piccole dosi di calciocianamide.
Ha infine un energico potere disinfestante del terreno ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] per sintesi il DDT (v. sotto, cap. 3, § d), di cui soltanto nel 1939 fu riconosciuta l'efficacia contro mosche, zanzare e altri insetti. In pratica soltanto recentemente il DDT e altri composti analoghi, sintetizzati, hanno avuto uno sviluppo tale da ...
Leggi Tutto
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...