L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] o infine selezionati in laboratorio in modo da ridurre la fitness: questi ultimi metodi sono usati nella lotta contro le zanzare, nelle quali si sfrutta il fenomeno della monogamia, per cui femmine che si accoppino con maschi in qualche modo non ...
Leggi Tutto
Si chiama così il passaggio dei componenti del chilo nell'urina (grasso, albumina, fibrina, fibrinogeno, colesterina, leticina, cellule linfatiche), sì che l'urina perde il suo aspetto normale e diventa [...] . - È generalmente dovuta alla presenza nell'uomo di un verme parassita, la Filaria bancrofti, trasmessa dalla puntura di certe zanzare, costituenti l'ospite intermedio del parassita che in esso trascorre la vita embrionale o larvale. Le larve della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] scopo, egli formulò un modello matematico generale delle relazioni fra la dinamica delle popolazioni degli uomini e delle zanzare e la dinamica di diffusione della malattia. Il modello mostrava che la malattia poteva continuare a diffondersi soltanto ...
Leggi Tutto
pesci volanti, gambusie e guppi
Giuseppe M. Carpaneto
Dall’oceano all’acquario
I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] ) vivono nelle acque dolci temperate e tropicali del Nuovo Mondo e sono state introdotte ovunque per la lotta contro le zanzare. Infatti questi pesciolini si nutrono orientandosi soprattutto verso la superficie dell’acqua dove trovano le larve delle ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] di plasmodi particolarmente aggressivi.
Le prove dirette di questa storia evolutiva sono scarsissime e limitate allo studio delle zanzare fossili e al rilievo di generici stati di anemia rilevabili sulle ossa umane antiche. Di più non si può ...
Leggi Tutto
bonifica
Leopoldo Benacchio
Terre restituite all'agricoltura
La bonifica è quel complesso di operazioni che rendono coltivabile e abitabile una porzione di territorio che in precedenza, per varie cause, [...] anche una igienica, con un miglioramento delle condizioni di vita. Infatti nelle zone paludose vivono anche insetti, come le zanzare, che non sono solo fastidiosi ma possono anche trasmettere malattie, come la malaria.
Anche se porta un vantaggio ...
Leggi Tutto
Ramo della zoologia che si occupa dello studio degli Insetti. I molteplici motivi di interesse, di ordine economico, scientifico, medico e amatoriale, hanno determinato una notevole affermazione di questa [...] corpo di Mammiferi. Il campo più sviluppato dell’e. medica è lo studio degli insetti vettori di malattie: per es. le zanzare, che trasmettono il plasmodio della malaria o gli agenti patogeni di febbre gialla e di altre gravi malattie umane; le mosche ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Droseracee dedicato al celebre Ulisse Aldrovandi (v.), naturalista bolognese. La specie più nota è l'Aldrovandia vesiculosa L., piccola erba acquatica, natante, succulenta, [...] il liquido proveniente dalla dissoluzione dell'animale. Gli animaletti catturati sono per solito larve di Ditteri, specialmente di zanzare, e piccoli Crostacei, soprattutto dei generi Cyclops, Daphnia, Cypris. In autunno poi la pianta si distrugge ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] parzialmente sintetico) che unisce alla bassa tossicità per l’uomo una notevole efficacia contro gli insetti domestici (mosche, zanzare, tarme). In genere agli i. a base di piretro si aggiunge il piperonilbutossido che agisce da sostanza sinergica ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] e occidentale e nello Zimbabwe. Nel flavivirus si riconoscono gli agenti eziologici di numerose malattie: quelle trasmesse da zanzare hanno una prevalenza geografica maggiore in area equatoriale e ai tropici, mentre nelle zone temperate i vettori più ...
Leggi Tutto
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare il «sacrificio» annunciato a Soci...