CONTARINI, Paolo (Polo)
Gaetano Cozzi
Nato a Venezia il 23 genn. 1529 da Dionisio e dalla nobildonna Fiordalise di Piero Zen, apparteneva al ramo dei Contarini detto delle "figure", con dimora a S. Antonin, [...] di Stato di Venezia, Miscellanea Gregolin, bb. 12 bis e ter, sono i documenti sulla sua attività mercanfile. I dispacci da Zante, dal 20 febbr. 1570 al 1 maggio 1572, sono a Venezia nella Biblioteca del Civico Museo Correr, Provenienze diverse, Cod ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] il mese di maggio 1823. Volgarizzato in prosa italiana da G. Grassetti, professore di lettere italiane e latine in Zante). Il G. tradusse inoltre in greco alcune ecloghe di Virgilio e scrisse opere di grammatica greca, una delle quali pubblicata ...
Leggi Tutto
zacintio
żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: … quando alle ricche / z. spiagge...
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....