EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] , negli anni successivi. Nel 1577, dopo un'altra parentesi domestica come sopragastaldo gli giunse la nomina a provveditore a Zante, ove si recò nel giugno dell'anno seguente, rimanendovi due anni.
Nella relazione presentata al Senato, a conclusione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] precedentemente con tanta ostinazione rimasto, e vi ritorna solo l'11 settembre dopo essersi congiunto con quattro vascelli provenienti da Zante. Il gesto suscitò lo sdegno del Corner e la riprovazione più severa da parte del Senato il quale, il 15 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] a Sigismondo Trechi. Per oltre mezzo secolo egli fu anche stimolatore e consigliere liberalissimo di quanti si occupavano del poeta di Zante, cui trasmise notizie e documenti con una generosità esemplare.
Con l'aiuto del B. il Perosino poté dare alla ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] d'Acaia Centurione II Zaccaria, di origine genovese, nella guerra sostenuta da questo contro Leonardo Tocco, signore di Zante, e Stefano Zaccaria, arcivescovo di Patrasso, dietro ai quali si muoveva la diplomazia di Venezia, interessata ad attrarre ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] da Alfonso d'Aragona lo impegnarono in compiti più precisi e gravi. Il 26 aprile gli fu ordinato di recarsi a Zante, Cefalonia e Santa Maura per procedere alla loro annessione, nella convinzione che se ne sarebbe ottenuta la dedizione attraverso le ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] Dispacci Corfù, filza 29, lett. del 29 ag. 1658, 4 agosto (con allegata "instanza" del C.) e 31 ott. 1659; Ibid., Senato. Dispacci Zante, filza 22, lett. del 24 giugno 1658; Ibid., Senato. Mar, regg. 110, cc. 82r, 156v; 112, c. 300v; 113, c. 41r; 114 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] nuovo bailo a Costantinopoli, Tommaso Contarini (11 marzo 1519).
Missione difficile, non solo per gli intricati problemi dei tributi (Zante) dovuti alla Porta, ma anche per la sopravvenuta morte del sultano Selī(m e la successione del figlio Sulaimân ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Angelo Ventura
Nacque da Alvise (Luigi) e da Cassandra Trevisan attorno al 1493: il famoso umanista omonimo era suo zio paterno e il nonno Zaccaria era procuratore di S. Marco.
Gli [...] rispedito a Venezia con un messaggio di risposta. Il 25 dic. 1529 il capitano generale ordinò al B. di raggiungere Zante, assieme ad altri legni; nell'aprile dell'anno successivo la sua galea si trovava nel porto di Candia in cattive condizioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] veneziani; arrivò anzi a organizzare spedizioni sui territori nemici al solo scopo di distruggerne i vigneti concorrenti delle coltivazioni di Zante.
Concluso nel novembre del 1684 il suo servizio, il C. non poté fermarsi a Venezia che per un breve ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] giusdicenti e degli amministratori di quelle terre e poté così visitare, tra gli altri luoghi, le isole di Cefalonia, Zante e Corfù, dove ebbe soprattutto modo di accrescere la sua collezione di oggetti antichi, passione che molto probabilmente gli ...
Leggi Tutto
zacintio
żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: … quando alle ricche / z. spiagge...
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....