FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] spinse così lontano e mentre, agli inizi del 1528, il comandante da Mar giungeva a Messina, egli si trovava ancora a Zante, da dove poi, nel maggio, si spostò a Brindisi, in seguito alla conquista dei porti pugliesi operata dalla flotta veneta. Due ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] , a denunciare, o a rabbonire, i mercanti inglesi che pare non sempre pagassero il dazio sulle uve passe che acquistavano a Zante e nelle altre isole venete del mar Ionio.
Ben altro rilievo assumono d'altro canto, nelle filze dei dispacci inviati a ...
Leggi Tutto
GIAVARINA, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da Cassandra Veggia, nel palazzo già Bellavite di campo S. Maurizio. La famiglia era originaria di Bergamo, [...] fu inviato come segretario a Costantinopoli, in una pericolosa missione diplomatica che gli risultò fatale. Partì il 25 genn. 1667, raggiunse Zante e infine l'isola di Creta, da cui inviò i suoi messaggi al Senato "dal campo turchesco"; a novembre fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] un suo "idilio eroico" - ne salpa, il 17 apr. 1653, alla volta di Candia, che raggiunge - dopo aver toccato Zante - all'inizio di maggio recando il denaro indispensabile agli assediati. Seguono, sino alla primavera del 1654, il volteggiamento attorno ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] preferito seguire le sorti della Serenissima, alla quale il M. riuscì a trovare una nuova sede nell'isola di Zante. In seguito, mentre la Signoria cercava di intavolare trattative di pace, egli otteneva il permesso di rimpatriare, essendo ormai ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] carico di lino e di seta, per far ritorno in Italia. Dopo aver costeggiato Candia e Cerigo, entrata nel canale di Zante, la nave fu avvistata da tre legni corsari tripolini, al comando di un rinnegato francese. L'equipaggio cercò scampo abbandonando ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] . Anche grazie all’efficace azione del nunzio, Venezia limitò i danni dovuti alla perdita di Candia, mantenendo la Dalmazia e Zante.
Nel 1655 fece la sua prima visita pastorale nella diocesi di Pisa. Creato cardinale in pectore il 9 aprile 1657 ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] , da genitori provenienti da Creta e ivi allievo della scuola greca, dopo essere stato professore, nel 1699-1703, a Zante, era primo predicatore di corte) trae la sua raccolta Gnomikà palaion tinon philosophon (Tirgoviste 1713; seguirà, nel 1780, una ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] 1545, vi rimase fino al gennaio del 1546: pagò le rate del tributo dovuto al sultano per l’isola di Cipro e per Zante; si fece rilasciare autorizzazioni per le esportazioni di grano e di soda verso Venezia, e ottenne nel novembre del 1545 un ordine ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] di contrattempi, tardò fino al mese di ottobre. Senonché, durante la traversata dell'Adriatico, dopo una breve sosta a Zante, le sue condizioni di salute peggiorarono improvvisamente, a causa di un violento attacco di coliche.
Morì il 2 nov. 1656 ...
Leggi Tutto
zacintio
żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: … quando alle ricche / z. spiagge...
ionio2
iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....