FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] che per lo stesso anno è documentata la statua, opera di Zanobi di Bartolo, dell'Arcangelo Michele soprail portale, e si deve ritenere cappella, che è una evidente monumentalizzazione della paia Strozzi di Orcagna (1354-57), esprime fedelmente l'idea ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] è ipotizzata anche nell'intervento sul reliquiario trecentesco di s. Zanobi e altri santi conservato nella chiesa di S. Maria allievi si ha notizia di un Giovanni di Bartolomeo di Filippo Strozzi, che fu discepolo a salario nella sua bottega dal 1485 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] monumenti fiorentini, quali il coro del duomo, palazzo Strozzi (cosiddetto Nonfinito), e con una serie dei . Oriandini di Fabio del Beccuto fu il "compare" al battesimo del figlio Zanobi nel dicembre del '25 (Firenze, Arch. d. Opera di S. Maria ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] nel giugno. Nel 1439, al tempo dei lavori in S. Zanobi, F., se ancora in vita, avrebbe avuto sessantadue anni, molti pp. 35-37; G. Poggi, La cappella e la tomba di Onofrio Strozzi in S. Trinita, Firenze 1903, p. 15; M. Dezzi Bardeschi, Studio ...
Leggi Tutto