GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] del Comune, insieme con Arnaldo Altoviti e Filippo Machiavelli, al congresso di Arezzo, ove si doveva trattare scattata una penale da pagare. Il Boccaccio, in una lettera a Zanobi da Strada definì il G. "clarissimus orator, legum doctor, amicus" ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] L. Pulci, M. Franco), ma anche, il 16 ag. 1521, con la stampa del Libro della arte della guerra di Niccolò Machiavelli. Del resto già nel 1520, nel primo volume delle opere in prosa di Giovanni Pontano, in una lettera del Francini a Giovanni Neretti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] propalava. Inoltre il Quirini aveva sollecitato, tramite Zanobi Acciaiuoli, bibliotecario del papa, l'emissione di una pp. 70 ss.; S. Bongi, F. da M. un profeta fiorentino a' tempi del Machiavelli, in Arch. stor. ital., s. 5, III (1889), pp. 62-70; G ...
Leggi Tutto
Riforma dello stato di Firenze (Ricordo e Minuta)
Jean-Jacques Marchand
Il Ricordo al Cardinale Giulio sulla riforma dello stato di Firenze (titolo editoriale) è un frammento di discorso o appunto indirizzato [...] , il 19 giugno 1522, della congiura di Zanobi Buondelmonti e di Luigi Alamanni, che mira all 645-54).
Per gli studi critici di vedano: G. Guidi, Niccolò Machiavelli e i progetti di riforme costituzionali a Firenze nel 1522, «Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] di lui, il letterato e amico dello stesso Boccaccio, Zanobi da Strada.
La sua giovinezza fu avventurosa: avviato alla II.I.14) e la Vita di Castruccio Castracani di N. Machiavelli (Bibl. Laurenziana, Mss., 44.40); o esemplari unici, come gli ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] 1487 sposò Lucrezia, figlia del mercante di lana Benedetto di Michele di Zanobi, che gli portò una dote di 500 fiorini. Nel 1489 stipulò amico di N. Machiavelli, a proposito di un'edizione scorretta del Decennale primo del Machiavelli, la paragonò a ...
Leggi Tutto
Busini, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nato a Firenze il 22 febbraio 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia, fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, dove apprese le [...] paradiso di eremiti macilenti e donnette devote (→ ‘sogno’ di Machiavelli).
B. fu in buoni rapporti con gli esponenti della seconda le manovre di Ippolito de’ Medici: B., indotto da Zanobi Bartolini, si oppose a tale proposta. Fu anche a Napoli ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] sua famiglia alla nobiltà fiorentina. All’episodio fa riferimento Machiavelli: «Camaldoli la difese l’Abate Basilio, cujus fuit Angioli di Firenze, Lucca 1710, pp. 184 s.; D. Zanobi Valmori, Teatro storico del Sacro Eremo di Camaldoli, Lucca 1723, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] 124 s.). Un manoscritto miniato della Clizia di Machiavelli è stato identificato come dono di matrimonio per -74; M. Spallanzani, The courtyard of palazzo Tornabuoni-Ridolfi and Zanobi Lastricati’s bronze Mercury, in The journal of the Walters art ...
Leggi Tutto
Della Palla, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 agosto 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando [...] degli Albizzi, Iacopo Nardi, Antonio Brucioli, oltre a Zanobi Buondelmonti e Luigi Alamanni, con i quali fu VII). Non ci sono altre citazioni di D. P. nell’opera di Machiavelli.
Benedetto Varchi dice che D. P. era «facultoso e di buone sustanze ...
Leggi Tutto