Soderini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
Politico ed ecclesiastico fiorentino, nato a Firenze il 10 giugno 1453 e morto a Roma il 17 maggio 1524. Era il terzo figlio maschio di Tommaso di Lorenzo [...] . pone alla base del progetto (la lettera si legge in F. Nitti, Machiavelli nella vita e nelle dottrine, 1° vol., 1876, p. 342, e l ., avrebbe elimitato il cardinale de’ Medici (→ Buondelmonti, Zanobi; → Della Palla, Giovanni Battista; → Cattani da ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] Id., Opuscoli di storia letteraria e di erudizione: Savonarola; Machiavelli; Guicciardini; Giannotti, Firenze 1942, pp. 107 s., 112; Spallanzani, The courtyard of palazzo Tornabuoni-Ridolfi and Zanobi Lastricati’s bronze Mercury, in The Journal of ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] del personale della Cancelleria fiorentina e il ruolo di secondo cancelliere da lui detenuto fu conferito a Niccolò Machiavelli. Non venne meno tuttavia la sua collaborazione con il governo fiorentino.
Rivestiva l'incarico di commissario quando, in ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] , pp. 85, 91, 158 (alle pp. 239, 320, 323, 343 confonde il B. con Zanobi Bartolini); O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, II, Roma 1911, pp. 90, 253, 259, 320, 590, 900; C. Roth, L'ultima ...
Leggi Tutto
Nardi, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 20 luglio 1476 da Salvestro e Lucrezia di Bardo, in una famiglia appartenente al «popolo grasso». Ebbe una formazione umanistica e forse fu discepolo [...] e nelle Nature di uomini fiorentini. Sappiamo dalla lettera di Zanobi Buondelmonti a M. del 6 settembre 1520 (Lettere, pp. Jacopo Nardi, Firenze 1901; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 1978; A. Montevecchi, Storici di Firenze ...
Leggi Tutto
imperatori romani fino a Marco Aurelio
Raffaele Ruggiero
L’ascesa di Cesare al potere, l’assassinio, la storia del consolidamento imperiale a opera di Ottaviano, il principato sotto i Giulio-Claudi, [...] di guadi, Fabrizio Colonna non può indicare a Zanobi Buondelmonti esempio migliore rispetto a quello di Cesare (De C. Zancarini, Paris 1999, pp. 47-69; D. Canfora, Prima di Machiavelli. Politica e cultura in età umanistica, Roma-Bari 2005, pp. 20-37 ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] , pp. 294, 297-299, 315, 355-358, ad ind.; F. Adorno, La crisi dell’umanesimo civile fiorentino da A. R. al Machiavelli, in Rivista di storia della filosofia, VII (1952), pp. 19-40; V.R. Giustiniani, Sulle traduzioni latine delle “Vite” di Plutarco ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] legge come Guglielmo Tanagli, Otto Nicolini, Tommaso Salvetti, Girolamo Machiavelli, Tommaso Deti. Tre anni dopo, nel 1456, con Giovanni raggiunsero posizioni di rilievo, altri come Piero, Zanobi e Federico non sembrano essersi segnalati in modo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] uno dei componenti la spedizione, il cappellano Zanobi di Antonio del Lavacchio di Volognana, Gelli, Firenze 1858, I, pp. 195, 203; II, pp. 11 s., 28, 222; N. Machiavelli, Le opere, a cura di L. Passerini-G. Milanesi, II, Firenze-Roma 1874, pp. 161, ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] Modena (Lettere, pp. 404-06; cfr. F. Chabod, Scritti su Machiavelli, 1964, p. 262). Nelle lettere scambiate tra ottobre e novembre 1526, che ci fu detto tal caso essere seguito e, così, ebbe Zanobi agio, con la fuga, a salvarsi» (Commentari, p. 148). ...
Leggi Tutto