• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [37]
Storia [16]
Letteratura [8]
Religioni [4]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Storia delle religioni [2]
Economia [3]
Comunicazione [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

Diogene Laerzio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Diogene Laerzio Carlo Varotti Pressocché nulla sappiamo della vita dell’autore della più nota silloge di biografie di filosofi antichi (Vite dei filosofi), da Talete a Epicuro: di fatto, una delle più [...] lettera a M. del 6 settembre 1520 Zanobi Buondelmonti (‘oricellario’ e dedicatario dei Discorsi), ’Illuminismo, Pisa 1970; P. Trovato, saggio introduttivo e commento a N. Machiavelli, Vita di Castruccio Castracani, a cura di R. Brakkee, Napoli 1986 ( ... Leggi Tutto
TAGS: POTAMONE DI ALESSANDRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – AMBROGIO TRAVERSARI – DIOGENE IL CINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diogene Laerzio (3)
Mostra Tutti

barbarismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] nel Dialogo intorno alla nostra lingua di Niccolò Machiavelli) come al difetto di chiarezza (Luigi Pulci, discorsi distribuiti in fogli periodici, Milano, Feltrinelli, p. 158. Zanobi da Strada (1852), I morali di San Gregorio papa volgarizzati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – RHETORICA AD HERENNIUM – INVASIONI BARBARICHE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO ➔ ALFIERI

Trissino, Gian Giorgio

Enciclopedia machiavelliana (2015)

Trissino, Gian Giorgio Paola Cosentino Nato a Vicenza l’8 luglio 1478, in un’antica famiglia nobile, studiò il greco a Milano con Demetrio Calcondila. Tale formazione ebbe poi notevole influenza sulla [...] Opere, 2° vol., 1859, p. 718); oltre a Zanobi Buondelmonti e a Cosimo Rucellai, alle discussioni poteva essere presente anche un altro, riconosciuto maestro di quei giovani aristocratici: Niccolò Machiavelli. Non è dato sapere se sia avvenuto davvero ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – REPUBBLICA DI SAN MARCO – DE VULGARI ELOQUENTIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trissino, Gian Giorgio (5)
Mostra Tutti

Girolami, Raffaello

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Girolami, Raffaello Antonella Scarfò Nato a Firenze l’8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e Maddalena di Iacopo Mazzinghi, G. venne avviato all’attività mercantile dal padre, che intestò a suo nome [...] vada imbasciadore), in cui espose «il succo della sua più che decennale esperienza» (C. Vivanti, in La lingua e le lingue di Machiavelli, 2001, p. 28). Secondo Roberto Ridolfi (1954, 1978, p. 559), l’occasione di un contatto tra M. e G. venne offerta ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – ROBERTO RIDOLFI – PONTREMOLI – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Girolami, Raffaello (9)
Mostra Tutti

Salviati, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Salviati, Giovanni Valentina Lepri Primogenito di Iacopo Salviati e di Lucrezia, figlia di Lorenzo il Magnifico, S. nacque a Firenze il 25 marzo 1490. Grazie allo zio materno Giovanni de’ Medici (eletto [...] Virgilio Adriani, al bibliotecario di San Marco Zanobi Acciaiuoli e al teologo e grecista Francesco Torres 1977, t. 1, p. 498; R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Firenze 19787, ad indicem; P. Hurtubise, Une familletémoin. Les Salviati, ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salviati, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIANNOTTI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Donato Sergio Marconi Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492. Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] (vi si trovavano poeti, storici, politici: Zanobi Buondelmonti, Pietro Martelli, Giovanni Corsi, Palla, del Capponi e del suo entourage, quel posto che era stato del Machiavelli e venendo a gestire un grande potere, con compiti gravosi (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNOTTI, Donato (3)
Mostra Tutti

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Gennaro Sasso Genesi dell’opera I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] in una data certamente anteriore al 1519, la dedicò a Zanobi Buondelmonti e a Cosimo Rucellai, a quei due giovani amici del buio che include in sé e nasconde la giovinezza di Machiavelli. Un buio nel quale ben si vorrebbe penetrare avendo fra le ... Leggi Tutto
TAGS: DISPUTA DEGLI ANTICHI E DEI MODERNI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR

Istorie fiorentine

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Istorie fiorentine Carlo Varotti Ante res perditas Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] testimoniato dalla lettera che l’‘oricellario’ Zanobi Buondelmonti (uno dei dedicatari dei Discorsi, Carli, 2 voll., Firenze 1927; Istorie fiorentine, in Tutte le opere di Niccolò Machiavelli, a cura di F. Flora, C. Cordiè, 2° vol., Milano 1950, ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BUONDELMONTE DE’ BUONDELMONTI

Vita e opere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita e opere Giorgio Inglese Nascita e famiglia Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] adespoto, in un volumetto di Laude devote, stampato da Zanobi della Barba tra il 1507 e il 1515). In vista Palatino E.B. 14.1, c. 160v). Il Libro di ricordi di Bernardo Machiavelli è edito a cura di C. Olschki, Firenze 1954 (rist. anast., con ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO

Arte della guerra

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Arte della guerra Giorgio Masi Tradizione manoscritta e a stampa L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] . E però io disidero deporre la dittatura e che Zanobi faccia ora questo uficio del domandare, volendo seguire l’ordine , pp. 188-261; F. Gilbert, L’Arte della guerra, in Id., Machiavelli e il suo tempo, Bologna 1977, pp. 253-89; G. Barberi Squarotti, ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO GUICCIARDINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali