• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [81]
Musica [14]
Biografie [19]
Letteratura [14]
Arti visive [11]
Strumenti musicali [5]
Archeologia [4]
Teatro [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto [3]
Mitologia [3]

zampogna

Enciclopedia on line

zampogna Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità [...] classica, una derivazione del flauto, o siringa, del dio Pan). Dal Medioevo all’età moderna si diversificò in vari tipi, tra cui la cornamusa (➔) scozzese e irlandese, a insufflazione indiretta, la musette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CORNAMUSA – MEDIOEVO – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zampogna (1)
Mostra Tutti

Afrànio degli Albonesi

Enciclopedia on line

Musicista (n. Albonese 1465 circa), canonico della cattedrale di Ferrara. Inventò uno strumento musicale da lui denominato phagotus, che, sulla base di alcune descrizioni pervenuteci, può essere considerato [...] un tipo perfezionato di zampogna, con qualche analogia con l'attuale fagotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZAMPOGNA – FAGOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afrànio degli Albonesi (1)
Mostra Tutti

ciaramella

Enciclopedia on line

Strumento popolare a fiato, ad ancia doppia, di antica origine, dal quale si fa derivare il moderno oboe. È ancora oggi diffuso in alcune regioni italiane centro-meridionali, dove è suonato soprattutto [...] nel periodo natalizio insieme alla zampogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ZAMPOGNA – ANCIA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciaramella (1)
Mostra Tutti

piffero

Enciclopedia on line

Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica popolare italiana (v. fig.): caratterizzato da un padiglione svasato, da corpo munito di 6 o più fori senza chiavi e [...] di un’imboccatura ad ancia doppia, ha un timbro che richiama quello dell’oboe; veniva suonato solitamente da girovaghi che si accompagnavano a suonatori di zampogna o cornamusa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – CORNAMUSA – ZAMPOGNA – ANCIA – OBOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piffero (1)
Mostra Tutti

ancia

Enciclopedia on line

Negli strumenti musicali a fiato, dispositivo costituito da una o due sottili lamine in legno, metallo o plastica, che, investite da una corrente d’aria, entrano in vibrazione eccitando una colonna d’aria [...] a. semplici (come nell’armonica e nel clarinetto) e a. doppie (come nell’oboe, nel fagotto, nel corno inglese e nella zampogna). Nel primo caso l’a., costituita da una lamina piana, si dice libera se può oscillare intorno alla sua posizione di riposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CLARINETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ancia (2)
Mostra Tutti

cornamusa

Enciclopedia on line

Strumento popolare a fiato ad ancia, noto nella forma attuale fin dal Medioevo. È costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione [...] un peso notevole nella musica popolare e militare ed è considerata, specie in Scozia (con il nome di bagpipe), uno strumento nazionale. In Italia è diffusa specialmente in Calabria, Abruzzo, Ciociaria, Sicilia e si identifica spesso con la zampogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CIOCIARIA – ZAMPOGNA – CALABRIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornamusa (1)
Mostra Tutti

BERNARDO d'Argentina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco") ** Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] tastiera" (Umicini). Nel 1600 all'organo di B. fu aggiunto il registro ad ancia detto "zampogna" in sostituzione di quello delle sordine e nel sec. XVIII la zampogna fu a sua volta sostituita con un registro più forte, quello della "tromba" di 8piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEYDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LEYDI, Roberto Nico Staiti Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] alla drammaturgia italiana delle origini, Atti del II Convegno di studio, Viterbo... 1977, Roma 1978, pp. 295-338; La zampogna in Europa, Como 1979; Monteverdi, il Tasso e il contastorie, in Quaderni della Civica Scuola di musica di Milano, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINAND DE SAUSSURE – PIER PAOLO PASOLINI – ERNESTO DE MARTINO – FERDINANDO SCIANNA – ROBERTO DE SIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEYDI, Roberto (2)
Mostra Tutti

DE FEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FEO, Francesco Teresa Maria Gialdroni Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] ], 12, pp. 1-5); Il dramma della vita nei canti popolari pugliesi (in Musica d'oggi, XI [1929], pp. 204-11); La zampogna - la Natività e il presepe. La pastorale natalizia (ibid., XII [1930], pp. 161-66, 208-15, 254-62). Fu principalmente l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Pietro Maria Grazia Prestini Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] le quali: Brianzoeul e Montagner, coro a due voci; Filanda, coro a tre voci; Maledetta la filanda, con accompagnamento di zampogna o pianoforte, in Canzoniere lombardo, ed. Ricordi, Milano s. d. Presso l'editore Ricordi sono state pubblicate anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
zampógna
zampogna zampógna (ant. o poet. sampógna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. συμϕωνία «accordo, concerto» (v. sinfonia)]. – 1. Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale...
zampognare
zampognare v. intr. [der. di zampogna] (io zampógno, ... noi zampogniamo, voi zampognate, e nel cong. zampogniamo, zampogniate; aus. avere), non com. – Suonare la zampogna; per lo più in frasi di tono scherz. o spreg.: quei suonatori ambulanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali