ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] Castro, El arte románico en la provincia de Zamora, Zamora 1977; id., Las murallas de Zamora, Zamora 1978; id., La catedral de Zamora, Zamora 1982; M.L. Bueno Domínguez, Historia de Zamora. Zamora en el siglo X, Zamora 1983; J. Majada Neila, Fuero de ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] è ratificato da un documento del 1139 relativo alla donazione da parte del re del borgo di Fresno a don Bernardo vescovo di Zamora e alla chiesa di Santa María que fundatur in Tauro (Gómez Moreno, 1927, p. 206). Alcuni anni dopo, intorno al 1160-1170 ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] de Tormes, I, Madrid 1916; R. García Guerreta, La torre del Gallo, Arquitectura, 1922, pp. 129-136; L. Torres Balbás, Los cimborrios de Zamora, Salamanca y Toro, ivi, pp. 137-153; G. Goddard King, The Problem of the Duero, ArtSt 4, 1925, p. 3; J.L ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] natura dei mestieri, ma secondo l'origine dei coloni; si costituirono così comunità etniche riunite intorno alle numerose chiese romaniche.A Zamora e a Salamanca verso la metà del sec. 12° e, poco più tardi, a Toro e a Ciudad Rodrigo fu intrapresa ...
Leggi Tutto
POBLET
. Monastero cisterciense catalano a circa 4 km. da Espluga de Francoli, sulla linea ferroviaria Tarragona-Lérida. La chiesa del monastero di Santa Maria di Poblet, la più importante fondazione [...] non assumono valore che i rapporti di masse. La pianta si rivela molto affine a quella delle chiese di Moruela presso Zamora, di Veruela e di Fitero. La pala dell'altar maggiore, di alabastro, riccamente scolpita, è dovuta a Damián Forment (1527 segg ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] ; Barroso Cabrera, Morin de Pablos, 1993), che per l'epoca visigota ricorre altrove solo a San Pedro de la Nave presso Zamora, in uno stato di conservazione analogo. In clipei sorretti ciascuno da due esseri alati e con nimbo appaiono i busti di Sole ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] così prevedere una volta a quarto di sfera con nervature, simile a quella impiegata nei monasteri di Carboeiro (Pontevedra), Moreruela (Zamora) e della Oliva (Navarra), opere datate tutte tra il 1170 e gli inizi del 13° secolo. I supporti di ingresso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] e come dato differenziato l'occupazione di popolazioni barbariche diverse.Nella Spagna visigota, San Pedro de la Nave, presso Zamora, databile alla seconda metà del sec. 7°, è un esempio ben chiaro di una nuova sensibilità spaziale rispetto a ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] 1988, pp. 410-457; P. de Palol Salellas, Arte y arqueología, in Historia de España Menéndez Pidal, a cura di J.M. Jover Zamora, III, 2, España visigoda. La monarquía, la cultura, las artes, Madrid 1991, pp. 269-428: 342-348; J.M. Álvarez Martínez, J ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] Sé Velha di Coimbra. Insieme a Soeiro collaborarono anche un maestro locale e un altro originario della città di Zamora, come mostrano l'alzato interno della parte absidale e il portale occidentale, prossimo alla porta del Vescovo della cattedrale ...
Leggi Tutto