ZORRILLA y MORAL, José
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] Sevilla o convitado de piedra di Tirso de Molina, No hay plazo que no se cumpla ni deuda que no se pague di don Antonio de Zamora, Les âmes du purgatoire di P. Mérimée, La cène chez le Commendeur di Blaze de Bury, e il Don Juan de Manara di A. Dumas ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] il Manipulus Curatorum di Guido da Monte Rochen (esemplare nella Palatina di Parma), lo Speculum Vitae Humanae di Rodrigo de Zamora (a Parma e nel British Museum), il Boetius, di cui si conoscono gli esemplari completi della Laurenziana e della ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] della provincia ecclesiastica di Braga e, in particolare, l'appartenenza o meno a essa delle diocesi di Coimbra, Zamora e León. Gli eventi precipitarono nel 1113, allorché Maurizio fu convocato da Bernardo al concilio di Palencia per rispondere ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] della provincia ecclesiastica di Braga e, in particolare, l'appartenenza o meno a essa delle diocesi di Coimbra, Zamora e León. Gli eventi precipitarono nel 1113, allorché Maurizio fu convocato da Bernardo al concilio di Palencia per rispondere ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] Menus-Plaisirs, per conto del teatro dell'Opéra, la parodia dell'Incognita perseguitata con il titolo L'infante di Zamora, con modificazioni e aggiunte di musica fatte da J. B. Rochefort sulla versione del libretto di Farmain de Rozoy. Malcontento ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] see. XIX, in Danimarca, il Heiberg ne traeva una delle sue prime, ancora romantiche, composizioni (Don Juan, 1814). Solo lo Zamora in Spagna (No hay deuda que no se pague y Convidado de Pietra, 1714), lo ignorò, riattingendo, in parte, alla sorgente ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 'URSS, che pure privilegiava il collettivo rispetto alle individualità, si impose alla ribalta un portiere, Lev Jascin, che, insieme a Zamora e a Dino Zoff, va considerato fra i più forti di ogni tempo e paese.
Pensato sulla falsariga del Campionato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che in questo stesso periodo nascevano in numero incalcolabile, occorre ricordare inoltre la Historia naturalis di Juan Gil de Zamora (1250 ca.-prima del 1318), in cui le voci geografiche e cosmografiche erano trattate piuttosto dettagliatamente pur ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] -cimarrn.htm; É. Glissant, Poetica del diverso, Roma 2004 (ed. or. Introduction à une poétique du divers, Paris 1996); I. Zamora Suárez, Los dos Juanes en Cuba: primeros negros esclavos de América, in Cuba. Una identità in movimento, 2005, web-url ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] avviò a divenire la maggiore azienda elettrica dei paese, con concessioni, oltre che a Buenos Aires, ad Avellaneda, Lomos de Zamora e Quileres e con una rete distributiva che superava i 3700 chilometri. Nel periodo tra le due guerre la Motor Columbus ...
Leggi Tutto