• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [181]
Arti visive [19]
Biografie [84]
Storia [72]
Archeologia [17]
Religioni [9]
Geografia [6]
Letteratura [8]
Storia antica [5]
Diritto [3]
Economia [3]

VENATIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENATIO T. Dohrn Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] Nasica e da P. Lentulo: presupposto di tanto lusso la conquista dei territorî cartaginesi del Nord-Africa dopo la battaglia di Zama del 202 a. C., che rendeva possibile la cattura di un gran numero di leoni, pantere, leopardi e struzzi. Il trasporto ... Leggi Tutto

UTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UTICA (Utica) J. W. Salomonson Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] 26 a. C., U. ricevette da Ottaviano diritti municipali; sotto l'imperatore Adriano la città raggiunse - insieme a Bulla Regia e Zama - lo stato di colonia, con il titolo colonia Iulia Aelia Hadriana Augusta Utika (C.I.L., viii, 1181). Nel corso del ... Leggi Tutto

CHIARINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Michele Monica Manfrini Orlandi Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] Zecchini, Il Cenacolo Marabini, Faenza 1952, pp. 60-71; E. Golfieri, Il cenacolo della Fabbrica Ferniani, Faenza 1967, p. 61; P. Zama, I faentini nell'ideologia e nell'azione mazziniana, Faenza 1973, pp. 33-34, tav. XII; E. Golfieri, L'arte a Faenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] dell’Italia settentrionale sotto le incalzanti invasioni barbariche. Poco dopo il 400 fu nominato il suo primo vescovo, Zama, cui fece seguito Petronio, al quale si deve, secondo la tradizione, la prima fondazione di quell’importantissimo nucleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Cartaginesi, nel 264 a. C. (Plin., Nat. hist., xxxv, 22; Appian., Punic., viii, 66). Proseguono poi con Scipione Africano dopo Zama (203 a. C.), Scipione l'Asiatico (188 a. C.), Sempronio Gracco dopo la conquista della Sardegna (174 a. C.; Plin., loc ... Leggi Tutto

COLLINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA (Collina Graziani), Giovanni Monica Manfrini Orlandi Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] . 80 s., 111; G. B. Tasselli. Restauri nella cappella del beato Nevolone, in Il Nuovo Piccolo (Faenza), 31 luglio 1932; P. Zama, Il Monastero e l'educandato di S. Umiltà, Faenza 1938, p. 160; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 125; E. Golfieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] le statue di culto, costruito sotto Antonino Pio e Lucio Vero: C. I. L., viii, 1471-72; M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 53. Zama Maior: C. I. L., viii, 16479, degli anni 176-180 d. C. Zuccheri: C. I. L., viii, 11198, dell'età di Adriano. Numidia ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] . v, 34, a. - 219. Marco Aurelio, 172; K. v, 34, b. - Volubilis: 220. Caracalla e Giulia Domna, 216-17; K. v, 17. Zama: ???SIM-07???221. Adriano; frammenti iscriz.; K. v, 13. Iberia (Spagna, Portogallo). - Alcantara: 222. Sul ponte; Traiano; K. iv, 1 ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] -viadotti: Ch. Tissot, Province d'Afr., ii, 1888, p. 73 s.), Volubilis (R. Thouvenot, Volubilis, 1949, p. ii, 32, 45 s.), Zama Maior (Gauckler, iii, p. 147 s.). Grecia e Oriente: Aspendos (a. ad arcate sovrapposte, con sifone e ponte-viadotto, I sec ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
zama
zama żama [sigla formata con le iniziali di z(inco), a(lluminio), ma(gnesio)]. – Denominazione di un gruppo di leghe metalliche a elevato tenore di zinco, contenenti alluminio, magnesio, e spesso anche rame, adoperate tra l’altro per la fabbricazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali