• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [84]
Storia [72]
Arti visive [19]
Archeologia [17]
Religioni [9]
Geografia [6]
Letteratura [8]
Storia antica [5]
Diritto [3]
Economia [3]

reda

Enciclopedia Dantesca (1970)

reda Francesco Vagni Metaplasmo aferetico di ‛ erede ', diffuso nell'italiano antico, che D. usa per lo più in contesti figurati (il valore proprio prevale in Pg VII 118, dove si parla delle rede di [...] di gloria reda, / quando Anibàl co' suoi diede le spalle (If XXXI 116) è la valle del fiume Bagrada, presso Zama, che rese Scipione famoso anche presso le generazioni future; nel Purgatorio Guido del Duca, lamentando la degenerazione delle famiglie ... Leggi Tutto

Cartaginesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cartaginesi Manlio Pastore Stocchi . Nei libri i e IV dell'Eneide, riprendendo e ritessendo leggende anteriori, Virgilio aveva posto in una relazione certa le origini di Cartagine e quelle di Roma e [...] di Canne, in If XXVIII 10-12, la denominazione di Didone regina et mater Cartaginensium in Affrica, in Mn II III 15. Cfr. inoltre Mn II IX 18, Cv IV V 19. Per altri accenni ai C., v. ANNIBALE; CANNE; CARTAGINE; ATTILIO REGOLO; SCIPIONE; ZAMA. ... Leggi Tutto

LANZONI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZONI, Francesco Vito Antonio VITALE Storico e agiografo, nato a Faenza il 10 luglio 1862, morto l'8 febbraio 1929. Studiò nel seminario di Faenza, e dal 1880 al 1890 nel seminario Pio a Roma, ove [...] 'ambiente religioso e politico italiano dopo il 1870 e per la genesi del pensiero del L. Bibl.: U. Fracassini, in Archivio storico italiano, 1929, fas. 1; P. Zama, in Nuova Antologia, 1929, fasc. 1375; E. Valli, prefazione alle Memorie, Faenza, 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZONI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] e di fortune, nel vortice delle conquiste, sicché nel giro di pochi decennî, quali quelli che corsero dalla battaglia di Zama alla distruzione contemporanea di Cartagine e dì Corinto, aveva esteso il suo dominio sulle tre parti del mondo. A Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

CAMPI MAGNI

Enciclopedia Italiana (1930)

MAGNI Portava questo nome la pianura di Souk el-Khemis sul Medjerda (antico Bagrada) circa 120 km. a sud di Utica. Qui nel maggio 203 a. C. il re di Numidia Siface e il generale cartaginese Asdrubale di [...] In questo progresso tattico che separa questa battaglia da tutte le precedenti e la collega con quella di Naraggara (Zama) in cui tale tattica assunse importanza decisiva, sta la caratteristica della battaglia dei Campi Magni. Asdrubale e Siface non ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI MAGNI – SCIPIONE AFRICANO – GUERRE PUNICHE – MASSINISSA – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPI MAGNI (1)
Mostra Tutti

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLI, Oreste Lucetta Franzoni Gamberini Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] 499, 505; O. Montenovesi, I casi di Ramagna (23-30 sett. 1845),ibid., VIII(1921), pp. 317, 325, 350, 370, 399, 422; P. Zama, Il "manifesto" di L. C. Farini e i moti romagnoli del 1845, in Studi romagnoli, II(1951), pp. 373, 377; G. Maioli,Lo scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASI, Raffaele Enrico Francia PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani. Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] ad ind.; L’emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e memorie, Modena 1957, ad ind.;P. Zama, Don Giovanni Verità prete garibaldino, Faenza 1967, ad ind.; Id., I faentini nell’ideologia e nell’azione mazziniana (1840-1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE III – EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE

GRAZIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Ercole Roberto Cannatà Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] con una certa finezza ed eleganza, tipiche dei suoi migliori dipinti. I quattro ovali con i Ss. Pietro, Paolo, Petronio e Zama (un quinto con "una nostra Donna" è andato disperso) nella sala capitolare di S. Pietro a Bologna sono segnalati da Zanotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO PICCOLOMINI – TOMMASO PARENTUCELLI – GIUSEPPE DA LEONESSA – PINACOTECA DI BRERA – RATTO DI PROSERPINA

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio Isabella Lazzarini Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] 1913, ad ind.; G.B. Cervellini, A. (II) M. a Ludovico III Gonzaga, in Felix Ravenna, XXVII (1917), pp. 1087-1092; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 156-223; F. Cognasso, Il Ducato visconteo, in Storia di Milano, VI, Milano 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gloria

Enciclopedia Dantesca (1970)

gloria Sebastiano Aglianò Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] d'animo). Nel suo primo e più tradizionale significato ricorre in If XXXI 116, per la gloria acquisita da Scipione nella battaglia di Zama - o, secondo qualche commentatore, per la rinomanza che ne derivò a quel luogo; in Cv I XI 8, che parafrasa un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
zama
zama żama [sigla formata con le iniziali di z(inco), a(lluminio), ma(gnesio)]. – Denominazione di un gruppo di leghe metalliche a elevato tenore di zinco, contenenti alluminio, magnesio, e spesso anche rame, adoperate tra l’altro per la fabbricazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali