L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] in età preislamica le uniche culture statali di tutta la penisola. Nello Yemen, tuttavia, la mentalità chiusa dei sovrani zaiditi non rese facile l'avvio di ricerche archeologiche e soltanto nel 1928 si poté portare a termine un primo breve scavo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] archeologicamente nell'arcipelago di Lamu, in Kenya, già nell'VIII secolo e potrebbe spiegarsi con l'arrivo di profughi zaiditi, di fede sciita radicale, in fuga dallo Yemen per evitare le persecuzioni del califfato abbaside.
Comunità islamiche sono ...
Leggi Tutto
zaidita
żaidita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo a Zaid ibn ῾Alī, agitatore politico musulmano del sec. 8°, iniziatore della setta zaidita, che da lui appunto prende il nome, la più moderata tra le sette musulmane sciite, che ancora...