• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Archeologia [58]
Asia [52]
Geografia [23]
Storia [19]
Temi generali [15]
Arti visive [15]
Storia per continenti e paesi [7]
Biografie [6]
Epoche storiche [7]
Geografia umana ed economica [5]

Zagros

Enciclopedia on line

Zagros (gr. Ζάγρος) Catena montuosa che forma un arco continuo e cinge verso S l’altopiano iranico, situata al confine tra l’Iran, la Turchia sud-orientale e l’Iraq nord-orientale. Digrada ripida verso la Pianura Mesopotamica e verso il mare, formando con i Monti del Fars e quelli di Makran (a E dello Stretto di Hormuz) una gigantesca muraglia, con cime che superano i 4000 m di altitudine, lunga 1000 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – ARCO CONTINUO – EURASIA – MIOCENE – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zagros (1)
Mostra Tutti

Zamua

Dizionario di Storia (2011)

Zamua Provincia assira nell’alta valle della Diyala (Zagros centrale, od. provincia di Sulaymaniyah, Iraq), con capitale Dur-Ashur. Annessa da Assurnasirpal II nell’881-880 a.C., rimase assira fino al [...] collasso del 612. Di importanza strategica e commerciale, intercettava la «via del Khorasan» che collegava la Babilonia all’Iran e all’Asia centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Haft Kel

Enciclopedia on line

Centro petrolifero dell’Iran sud-occidentale, presso le pendici meridionali dei Monti Zagros, 80 km a E di Ahvaz, attivato nel 1928 e collegato per oleodotto con Abadan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MONTI ZAGROS – OLEODOTTO – ABADAN – AHVAZ – IRAN

Karun

Enciclopedia on line

Karun Fiume dell’Iran (750 km ca.), che si forma nel versante meridionale dei Monti Zagros, fiancheggia nel corso inferiore lo Shatt al-Arab fino alla foce, contribuendo con le sue alluvioni a far avanzare il [...] delta di 30 m all’anno e a riempire la fossa del Golfo Persico, tanto che località un tempo utilizzate come scali marittimi attualmente si trovano a 200 km dal mare. Il K. è navigabile fino ad Ahvaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO PERSICO – MONTI ZAGROS – AHVAZ – IRAN

Der

Dizionario di Storia (2010)

Der Città della Mesopotamia orient., in posizione strategica (tra il Tigri e la catena dello Zagros), per controllare le vie commerciali tra Elam e Babilonia. Città autonoma nel 19°-18° sec. a.C., fu [...] annessa a Babilonia da Hammurabi. Nel 13° sec. subì un’incursione elamica; fu poi (8° sec.) annessa all’impero assiro e fu teatro della battaglia tra Assiria ed Elam (720) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

Zainde

Enciclopedia on line

Zainde Corso d’acqua dell’Iran centrale, uno dei più importanti bacini chiusi sul versante orientale degli Zagros. Le sue acque permettono l’esistenza, in zona fortemente arida, di una larga striscia di [...] colture che formano una catena di oasi, di cui la più ampia e importante è quella di Esfahan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ESFAHAN – IRAN

Hamadan

Enciclopedia on line

Hamadan (ar. Hamadhān) Città dell’Iran occidentale (479.640 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (19.547 km2 con 1.738.772 ab. nel 2005), situata sul versante dello Zagros, a 1868 m s.l.m. Centro [...] commerciale importante, ospita industrie alimentari, tessili, del cuoio e del cemento. Vi si producono tappeti quasi esclusivamente lavorati in pelo di cammello, resistentissimi. Occupa il luogo dell’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ECBATANA – S.L.M – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamadan (1)
Mostra Tutti

Kurdistan

Enciclopedia on line

Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. [...] Tra i fiumi principali si ricordano anche il Grande Zab e il Piccolo Zab. La maggior parte del territorio si innalza oltre 1000 m s.l.m. e culmina nell’Ararat (5123 m). Il K. non forma una unità politica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VICINO ORIENTE – IDROCARBURI – FRUMENTO – EUFRATE – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurdistan (4)
Mostra Tutti

LURISTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995 LURISTAN, Arte del M. T. Lucidi Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] giunge a Hamadan e in senso N-S da quella che unisce Hamadan a Susa, vie di grande traffico commerciale malgrado la difficoltà di accesso alle sue alte valli, è stato, fin dai tempi più antichi, un centro ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] in the Late Second and Early First Millennia (PhD Diss.), University of London 1966; T.C. Young Jr., The Iranian Migration into the Zagros, in Iran, 5 (1967), pp. 11-34; C. Goff, Luristan in the First Half of the First Millennium B.C., ibid., 6 (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali