VETRANI (Vetranovič), Mauro
Arturo Cronia
Poeta, nato a Ragusa di Dalmazia verso il 1482 e morto ivi o a Meleda nel 1576.
Da giovane compose versi lirici, soprattutto di carattere religioso e morale. [...] origine, nello spirito e nella forma, dalla letteratura italiana.
Ediz.: Stari pisci hrvatski (Antichi scrittori croati), voll. III-IV, Zagabria 1871.
Bibl.: M. Medini, Vetranić's Pelegrin, in Archiv für slav. Phil., Berlino 1895, XVII; id., Pjesme M ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] prevalenza stocavo, si articola anche nei dialetti ciacavo (Istria, isola del Quarnaro e fascia costiera) e caicavo (regione di Zagabria, Karlovac e Bjelovar). Lo stocavo a sua volta si articola in 3 sottogruppi, corrispondenti ai 3 esiti dell’antica ...
Leggi Tutto
VODNIK, Valentin
Andrea Budal
Poeta sloveno, nato a Zgornja Šiška presso Lubiana il 3 febbraio 1758, morto a Lubiana l'8 gennaio 1819. Assolto il ginnasio, entrò a Lubiana nell'ordine dei francescani. [...] Pesmi (Poesie, 1840), a cura di A. Smolé. Pesmi (1869) a cura di F. Levstik. Izbrani spisi (Scritti scelti, 1890), a cura di Wiesthaler.
Bibl.: F. Kidrič, V. V., in Narodna encicklopedija srpsko-hrvatsko-slovenačka, Zagabria 1929, con bibliografia. ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] anche il G., nominato nel 1866 socio dell'Accademia iugoslava delle arti e delle scienze e assunto presso il Museo archeologico di Zagabria di cui sarebbe stato il direttore dal 1878 al 1892, fu chiamato a dare il proprio contributo. È ciò che fece ...
Leggi Tutto
ZAMAGNA, Bernardo
Eleonora Zuliani
Letterato, nato il 9 novembre 1735 a Ragusa di Dalmazia, dove morì il 20 aprile 1820. Entrato a 18 anni nella Compagnia di Gesù, ebbe maestri, tra gli altri, i conterranei [...] i Zamanjinu latinskom prijevodu Teokritovih pjesama (Intorno alle poesie di Teocrito tradotte in latino dal Cuniche dallo Z.), in Rad, Zagabria CLXIV (1906); A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919; G. Venturini, Da Icaro a ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI (XXX, p. 422) - Letteratura (p. 423)
Giovanni Maver
Al decennio 1920-30, battagliero tanto dal punto di vista ideologico quanto da quello formale, segue, nella lirica serbocroata, un decennio [...] Bosnesi, 1937); la desolazione del Carso dalmata nella visione di Vj. Kaleb (Na kamenju, Sulla pietra, 1940); la vita di Zagabria nelle novelle a sfondo sociale di A. Cesarec (v. in questa App.).
Il regime degli ustascia è passato senza lasciare ...
Leggi Tutto
ŽUPANCIR, Oton
Arturo Cronia
Poeta sloveno, nato il 23 gennaio 1878 a Vinica nella Carniola Bianca. Frequentò la scuola media a Novo Mesto e a Lubiana e l'università a Vienna. Riprese poi, senza finirli, [...] di poesia e letteratura jugoslava-slovena, versione di Italo Maffei e Fanny Sinkovec-Mayer, Modena 1924; A. Cronia, Ottone Ž., Roma 1928; J. Sever, O. Ž., Zagabria 1928; L. Tesnière, Oton Joupantchitch, Parigi 1932; J. Vidmar, O. Ž., Lubiana 1935. ...
Leggi Tutto
FERRARI CUPILLI, Giuseppe
Donatella Gironi
Nacque a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di Zara, nella redazione dell'Appendice, dall'ottobre 1846 all'aprile 1848; scrisse la biografia di M. [...] V.Brunelli, Storia della città di Zara, Venezia 1913, p. 18; G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1955, pp. IV, 61, 92, 100, 110, 225, 285, 288; P. Rogulja, Grada za hrvatsku retrospektivnu bibliografiju knjiga 1835 ...
Leggi Tutto
WYSPIAŃSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] lett. pol. contemporanea), II, pp. 107-60 e 397-423 (ampia bibliografia); Zd. Marković, Der Begriff des Dramas bei W., Zagabria 1915; J. Dickstein-Wieleżyńska, Tragizm W.-ego, in Pamiétnik Literacki, 1928; St. Kolbuszewski, St. W. a romantyzm polski ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] , latino, francese e greco); in serbo-croato sono scritte le Iskrice (per motivi di censura edite separatamente a Zagabria nel 1844).
L’opera plurilingue e multiculturale, frutto di un pensiero politico maturato nell’esilio, richiama l’attenzione ...
Leggi Tutto
zagabrese
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.